SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
Spesso la vita frenetica ci rende difficile fermarci e dedicarci con calma e attenzione a ciò che ci sta accadendo quando aspettiamo un bambino.
Inoltre nella coppia ognuno dei due futuri genitori vive un’esperienza diversa, e non sempre riesce a esprimerlo come vorrebbe all’altro/a.
Non sempre l’organizzazione settimanale permette di partecipare regolarmente a un corso di accompagnamento alla nascita. Ma noi siamo convinte della sua utilità (confermata dai dati epidemiologici, tra l’altro). Come fare allora?
Abbiamo pensato allora di offrirvi la partecipazione agli incontri singoli per coppie, così che possiate organizzarvi e scegliere gli argomenti che vi interessano di più, o i giorni in cui siete liberi.
In queste due ore dedicate a voi, ci dedichiamo a dare voce a timori e speranze, ascoltare e ascoltarvi, e vi daremo anche strumenti di base per vivere meglio le settimane dell’attesa.
CALENDARIO E ARGOMENTI INCONTRI (attenzione! Le date e orari sono suscettibili di variazione, chiedete sempre la conferma)
- sabato 21 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
Il rientro a casa
Da coppia a famiglia, cosa cambia tra noi due e con famiglia, parenti, amici
Gestire le visite opportune e inopportune. Piccoli trucchi di comunicazione efficace per evitare faide familiari
Sopravvivenza ai nuovi ritmi
Lavoro sul corpo, rilassamento e respirazione*
- sabato 28 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
Allattamento: come partire col piede giusto
Posizionamento ed attacco, la montata, segnali di allarme o attenzione
Come cresce un bambino allattato, verificare la crescita senza ansie né sprovvedutezza
Fino a quando allattare, gestione quotidiana, rientro a lavoro
Lavoro sul corpo, rilassamento e respirazione* - sabato 4 novembre dalle 10.00 alle 12.00
Il neonato
Cosa aspettarci, com’è fatto
Caratteristiche e particolarità, sfatiamo i principali motivi di preoccupazione dei neogenitori
Endogestazione ed esogestazione: il piccolo di homo sapiens
Lavoro sul corpo, rilassamento e respirazione* - sabato 11 novembre dalle 10.00 alle 12.00
Parto e puerperio
Cosa succede al parto? Proiezione di video di parto naturale e discussione
Quali preoccupazioni abbiamo sul parto?
Il ruolo del padre in sala parto: cosa devo fare io?
Quando uscire per andare in ospedale? Come riconoscere il momento giusto?
Lavoro sul corpo, rilassamento e respirazione*
- sabato 18 novembre dalle 10.00 alle 12.00
Sonno e vizi
Chi ci segue dopo? Controlli post parto per la mamma ed il bambino, scelta del pediatra ecc
Taglio cesareo o parto vaginale?
Evitare la medicalizzazione non necessaria
Lavoro sul corpo, rilassamento e respirazione. Esercizi mirati per il travaglio*
*Alla fine di ogni incontro vi sarà una parte dedicata adesercizi semplici da fare tutti i giorni per il benessere, la salute di schiena e gambe, dormire meglio, respirare meglio e mirati anche alla gestione delle contrazioni e del dolore durante il travaglio.
Il Massaggio Infantile ® favorisce la conoscenza reciproca, lo sviluppo di un intenso legame affettivo tra mamma/papà e bambino e la comunicazione profonda.
Il massaggio ha innumerevoli effetti positivi sullo sviluppo fisico e la maturazione dei bambini, poiché stimola:
– gli organi di senso, e di conseguenza, la percezione di sé;
– i diversi apparati che sostengono le funzioni fisiologiche;
– favorisce la digestione e previene le coliche;
– favorisce il rilassamento e il sonno;
– aumenta la resistenza immunitaria;
– aiuta l’auto-regolazione dei ritmi fisiologici (respirazione, frequenza cardiaca, nutrizione, evacuazione, sonno-veglia)
Inoltre, riduce lo stress postparto, essendo particolarmente efficace per le mamme che hanno avuto un cesareo. È una pratica semplice e una modalità piacevole di conoscere e stare col proprio bambino!
Ma il nostro corso vi offre un PLUS! Incluso nel percorso infatti c’è un 6° incontro extra con la IBCLC in cui parleremo anche di allattamento, alimentazione (anche biberon o svezzamento), cura quotidiana, e risponderemo a tutte le vostre domande.
Inoltre, le conduttrici Roberta e Margherita, grazie alla loro esperienza più che ventennale come Educatori Somatici e del movimento in età evolutiva BMC (BMC (Body Mind Centering ®), aggiungeranno la loro competenza spiegandovi le interazioni con lo sviluppo motorio tappa per tappa, per ogni bimbo.
Questo corso è anche un gruppo di incontro e un luogo informale, protetto ed ospitale, a misura di mamma e bambino, dove le neomamme possono trovarsi coi loro piccoli e, mentre imparano e ripetono la tecnica di massaggio infantile, fanno anche loro un po’ di rilassamento, chiacchierano, fanno una sana merenda, trovano amicizia e confronto:
- Risposte ai dubbi e domande del puerperio
- Esercizi per il recupero della forma fisica postparto
- Occasioni di confronto e discussione sulla maternità e la vita quotidiana col bebè
- Amicizia con altre mamme
- Solidarietà
- Empatia
I papà sono i benvenuti
Porta un asciugamano, l’olio per il massaggio te lo diamo noi.
E’ possibile richiedere corsi anche in altri orari o giorni con un minimo di 3 iscrizioni.
Il corso è tenuto da Roberta Bassani e Margherita Ferraro, AIMI, con la partecipazione di Martina Carabetta, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento Materno)
• Quando: il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 15:30. Circa ogni 6 settimane inizia un ciclo. Facciamo pausa durante Feste natalizie e a luglio e agosto
• Durata: 6 incontri
• Costo: 95 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 10%!
Come prenotarti: il corso è a numero chiuso, scrivici per riservare il tuo posto!
Per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso manda un email a info@latteecoccole.it
Siamo liete di comunicarvi che il Convegno
“Accogliere la nascita”
del 13 maggio 2017 ha ottenuto
* 8 crediti ECM *
per le seguenti professioni sanitarie:
.
Ostetrica/o, logopedista, terapista occupazionale, infermiere pediatrico, infermiere, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, dietista, terapista della neuro e psicomotricità evolutiva, biologo, farmacista, medico-chirurgo discipline: neonatologia, neuropsichiatra infantile, pediatra, pediatra di libera scelta, ginecologia e ostetricia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale, continuità assistenziale.
I crediti saranno assegnati fino al raggiungimento dei 100 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Dato che abbiamo già parecchie iscrizioni vi suggeriamo di affrettarvi.
Vi ricordiamo che il workshop di venerdì 12 NON avrà ECM.
Vi ricordiamo inoltre che tutto il convegno e workshop sarà tradotto dall’italiano all’inglese (per i partecipanti che vengono dall’estero) e dall’inglese all’italiano
Per i CERPs (per le IBCLC) seguite le istruzioni qui: http://iblce.org/
Tutte le info nella locandina allegata e nel link: http://www.latteecoccole.net/2016/12/
Per iscrivervi: www.daltours.net/component/k2/
Martedì 18 aprile al Bebè Cafè occasione imperdibile!
Proiezione e discussione del DVD “Il primo sguardo”, intervista a Marshall Klaus.
In questo DVD il Prof. Marshall Klaus, neonatologo di fama internazionale e consigliere OMS/UNICEF ci spiega come mai le prime ore di vita sono così preziose:
“A differenza di ciò che si crede, il bambino nasce sveglio e attento, in uno stato ideale per conoscere i genitori.”
Grazie alle esperienze intime e commoventi di quattro famiglie “appena nate” scopriremo come il bambino dovrebbe essere accolto per facilitare il legame affettivo e per agevolare alcuni importantissimi processi fisiologici tra cui la colonizzazione batterica, la termoregolazione e l’avvio dell’allattamento.
Viene spiegato inoltre come riconoscere il linguaggio corporeo del piccolo per meglio capire le sue esigenze, sin dai primi minuti di vita!
Cosa gli faccio fare tutto il santo giorno?
Cosa gli faccio fare tutto il santo giorno in casa???
Eccoci siamo qui per te!TUTTI I MERCOLEDì DALLE 11,00 ALLE 12,00!
SCRIVICI PER PRENOTARTI!
Cosa può fare per le sue capacità ed età? Ancora non gattona/non cammina: è un problema?
Gli sto dando gli “stimoli giusti”?
Con quali giocattoli farlo/a giocare? L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga sulla base delle sue capacità correlate all’età e punto dello sviluppo psicomotorio e con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento
Carla Hannaford
Il laboratorio “Cresciamo insieme” offre uno spazio di gioco ai genitori e ai bambini da 0 a 15 mesi. Ogni bimbo potrà conoscere e sperimentare oggetti morbidi ed elastici, come la stoffa, resistenti, come il legno, che si lanciano come una palla, spazio per muoversi in tanti modi diversi, tutto sarà nuovo e importante, e soprattutto sarà al servizio dello sviluppo delle sue abilità motorie, inoltre la condivisione con gli altri bambini favorirà la socializzazione.
Le attività e spunti che vi daremo nel laboratorio saranno preziosi per poter poi organizzare tempi e spazi a casa, capire cosa aspettarsi dal bambino e come farlo giocare e intrattenerlo nell’arco della giornata in modo corretto e piacevole sia per il piccolo che per i genitori.
Next May, 2017 we will have the pleasure to have in Italy Dr. CATHERINE WATSON-GENNA together with other important professionals in Lactation field!
Sat, May 13rd, the Conference, Fri May 12th the Advanced Workshop with Dr. Watson-Genna! Keep on reading:
2nd Italian National Conference
WELCOMING BIRTH – THE FIRST DAYS: A WELCOME OF LIFE LONG IMPORTANCE
Saturday, May 13th 2017
Latte & Coccole è lieta di invitarti al 2° Convegno nazionale ACCOGLIERE LA NASCITA.
Dopo 3 anni torna l’appuntamento di formazione ad alto livello per operatori, volontari, e persone interessate al campo della nascita e dell’allattamento.
In questo 2° Convegno il focus sarà sui primissimi giorni di vita del bambino, finestra piccolissima a livello temporale nella vita di ogni essere umano, ma di importanza enorme e cruciale per la sua salute a 360° e per tutta la sua vita.
Sabato 13 maggio si terrà il Convegno aperto a tutti gli operatori, volontarie, e persone interessate, mentre venerdì 12 maggio vi sarà un workshop avanzato riservato a operatori esperti nel campo del sostegno all’allattamento (LC, IBCLC)
Siamo liete inoltre di comunicarvi che il Convegno “Accogliere la nascita” del 13 maggio 2017 ha ottenuto * 8 crediti ECM * per le seguenti professioni sanitarie:
Ostetrica/o, logopedista, terapista occupazionale, infermiere pediatrico, infermiere, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, dietista, terapista della neuro e psicomotricità evolutiva, biologo, farmacista, medico-chirurgo discipline: neonatologia, neuropsichiatra infantile, pediatra, pediatra di libera scelta, ginecologia e ostetricia, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, medicina generale, continuità assistenziale.
I crediti saranno assegnati fino al raggiungimento dei 100 partecipanti, in ordine di iscrizione.
PROGRAMMA
SABATO 13 MAGGIO 2017 ACCOGLIERE LA NASCITA – I PRIMI GIORNI: UN BENVENUTO IMPORTANTE PER TUTTA LA VITA 8.00 Registrazione 8.30 Perché i primi giorni sono così importanti – Martina Carabetta, IBCLC 9.00 Aiutare le madri a iniziare l’allattamento – Catherine Watson-Genna, BS, IBCLC, New York 11.00 Coffee Break 11.30 Il microbioma: un tesoro da proteggere – Angela Giusti, ostetrica, IBCLC, ISS 13.00 Pranzo 14.00 Il sostegno all’allattamento basato sulle evidenze scientifiche: anatomia, fisiologia e funzionamento – Catherine Watson-Genna 16.00 L’empowerment madre-bambino come strumento al servizio della fisiologia – Antonella Sagone, IBCLC, psicolaga 16.30 Apgar 12. Per un’esperienza positiva del nascere – Alessandro Volta, pediatra (videoconferenza) 17.00 Pratiche assistenziali alla nascita: cosa ci dice l’evidenza scientifica -Michele Grandolfo, epidemiologo 17.30 Soluzioni operative nella pratica professionale quotidiana – lavoro in gruppi – Martina Carabetta 18.15 Conclusioni, post test e saluti 18.45 Chiusura del convegno
Il convegno è aperto a operatori della salute, volontari nel campo materno infantile e mamme. Bambini benvenuti! Traduzione dall’inglese Translation in English for English-speaking attendees (info in English here) RICHIESTA ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI IN CORSO Per iscriverti compila il form su: http://www.daltours.net/component/k2/latte-coccole-2017*VENERDì 12 MAGGIO 2017 h 11.00 – 18.00
WORKSHOP AVANZATO RISERVATO A OPERATORI NEL CAMPO DELL’ALLATTAMENTO CON CATHERINE WATSON-GENNA! Valutazione, trattamento e cure individualizzate basate sulle evidenze (guarda sotto i dettagli sul programma) Traduzione dall’inglese e dall’italiano per chi parla inglese per tutte e due le giornate Per iscriverti compila il form su: http://www.daltours.net/component/k2/latte-coccole-2017 |
La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre, alla nascita di un padre.
Non è solo un padre biologico e/o legale, ma una figura di riferimento importante per il processo di crescita del neonato e per il sostegno alla famiglia nelle sue molteplici forme.
Esser padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o con altri partner e figure di riferimento.
Gli incontri tematici “Io e Papà” nascono dall’esigenza di vivere uno spazio di pensiero, riflessione e socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.
L’obiettivo è quello di costruire esperienze positive di scambio, incontro e confronto con la facilitazione di uno psicologo psicoterapeuta anche lui padre.
Il parto è uno dei processi fisici condizionati dall’ambiente che ci circonda. Spesso ci troviamo a dover partorire in condizioni tutt’altro che “normali” per la nostra specie. Ci abbiamo mai riflettuto?
Questo film lo fa in modo divertente ed ironico…
Il Docscient International Scientific Film Festival 2014 ha conferito la menzione speciale della direzione artististica “Per la sorprendente capacità di porre interrogativi su alcuni inossidabili paradigmi scientifici utilizzando un arteficio narrativo paradossale, geniale ed estremamente efficace”.
Giovedì 30 novembre dalle 18.00 alle 19.45 proietteremo il corto di Gabriella Pacini, e insieme a Chiara Pizzi, ostetrica, parleremo di fisiologia della nascita, di aspettative e desideri e cosa possiamo fare per evitare un processo disturbato e medicalizzato, e ottenere invece il parto che tu vorresti. Se hai già partorito, risponderemo alle tue domande e dubbi.
La proiezione è gratuita e riservata ai soci, se non hai la tessera vieni a farla, chiamaci!
La sala ha posti limitati, prenotati a: info@latteecoccole.it