SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
Incontro con l’autrice Maura Gancitano martedì 27 ottobre, dalle 18,00 alle 20,00 circa.
MALEFICA è l’archetipo della donna tradita,
a cui l’uomo a sottratto le ali per soddisfare
la propria sete di potere.
Ogni donna ha portato dentro di sé la sua stessa rabbia nei confronti degli uomini. Oggi, però, questo dolore può essere sciolto, e Malefica può perdonare Stefano trasformando finalmente la propria rabbia.
Mercoledì 7 ottobre workhop con Sara Baistrocchi
Uno strumento per aiutare i genitori a vivere con consapevolezza e preparazione fin da quando i bambini sono in pancia
Essere genitori è senza dubbio la cosa più difficile che esista. Ma anche la più interessante, stimolante e misteriosa avventura che si possa sperare di vivere; la cosa buffa è che non c’è esperienza più utile per crescere ed evolversi che aiutare gli altri a farlo.
Avere un figlio ed essere genitore presuppone (e permette, allo stesso tempo!) di mettersi continuamente in discussione, riflettere sulle proprie scelte, sui propri valori, su ciò in cui si crede. Essere genitore (ed educatore) significa avere sempre nuove domande e saperle accogliere spirito propositivo, come sfide, occasioni per mettersi e rimettersi costantemente in discussione e in gioco, affrontare l’imprevisto e l’inatteso sapendo di non poterlo controllare a priori.
A questo punto entra in gioco l’arte. Il lavoro artistico s’intreccia in modo esemplare con l’attività educativa e offre occasioni di riflessione e messa in discussione delle proprie convinzioni e dei propri punti di vista: lo strumento più appropriato, anche, per affrontare una gravidanza e l’arrivo di un nuovo bambino. Questo libro è per i genitori in attesa, che siano alla loro prima esperienza da genitori o che abbiano già altri figli. Per prepararsi al nuovo arrivo, ma anche e soprattutto per dedicare del tempo a se stessi, come persone e come coppia.
Come mai davanti a un gioco ci sta pochi minuti e poi perde subito l’interesse e tutta la sua attrattiva?
Come faccio a far passare questi pomeriggi interminabili invernali se non possiamo uscire?
Non posso comprare un gioco nuovo ogni settimana altrimenti si annoia!!
E che dire di tutta questa plastica? Ci possiamo difendere dall’invasione dei derivati del petrolio? (Con beneficio anche del portafogli e del pianeta!)
Cassetti e cesti pieni di giocattoli nuovissimi… Luci intermittenti, palestrine ultradinamiche, bambole che si vestono da sole, e chi più ne ha più ne metta…
Centinaia di euro in giochi e giochini, e siamo sempre alla ricerca del gioco che gli piaccia e lo intrattenga più di 3 minuti… Hai presente l’ultimo acquisto o regalo della zia? Quanto ci gioca davvero il pupo?
In tutta Italia il 7 febbraio verrà proiettato il docu-film di due filmmakers britannici, Toni Harman and Alex Wakeford, sul microbioma umano: l’importanza del parto naturale e dell’allattamento prolungato per una corretta formazione del sistema immunitario del bambino.
Vi aspettiamo SABATO 7 FEBBRAIO alle ore 10.30. Seguirà dibattito.
la visione di questo docu-film è vivamente consigliato se lavori nel settore materno infantile, se sei in gravidanza, ma importante anche per chi ha già partorito o semplicemente considera l’idea di diventare genitore, non perdere l’occasione per confrontarti insieme alle tue ostetriche sulla buona nascita, come prepararsi, proteggerla e sostenere la salute del tuo bambino.
«Il film prende in considerazione le ricerche recenti sugli eventi che a livello di microorganismi accadono durante e immediatamente dopo la nascita – spiegano – e questo filone di studi spiega chiaramente che se si bypassa o si interferisce il processo naturale della nascita, ciò può avere conseguenze devastanti a lungo termine per i nostri bambini. L’uso di ossitocina sintetica per accelerare l’espulsione, di antibiotici, di episiotomia, l’abitudine di separare mamma e bambino subito dopo la nascita e di allattare artificialmente potrebbe comportare seri rischi per la salute a lungo termine dei nostri bambini. La medicalizzazione del parto è un grosso problema e, secondo le ricerche più moderne, potrebbe favorire l’insorgere di malattie croniche e non trasmissibili, come cardiopatie, malattie respiratorie croniche, cancro, diabete e disturbi mentali». Ma perchè questo? «Perché il microbioma umano, che ci garantisce un corretto e adeguato sviluppo del sistema immunitario, si trasmette alla nascita attraverso il passaggio del bambino nel canale vaginale, attraverso il contatto pelle a pelle con la madre, attraverso l’allattamento prolungato. Se ciò non avviene, la salute è in pericolo».
Ci vediamo sabato 7 febbraio alle 10.30!
L’incontro è gratuito e riservato a tutti i soci. Se ancora non sei socio, vieni subito a fare la tessera annuale!
Spesso durante i miei laboratori di educazione al movimento (Cresciamo insieme) i genitori osservano un po’ perplessi i loro piccoli quando li incoraggio a mettere i piccoli con la pancia appoggiata sulla terra. Forse si preoccupano vedendo che fanno tentativi goffi e scoordinati di spinte e adattamento ad una nuova posizione, ma i bambini stanno lavorando e lottando e dialogando con la forza di gravità ed è importante poterglielo restituire e tranquillizzarli.
La testa e il coccige si alternano (come in un dondolo), eseguendo un movimento chiamato spinale proprio perché coinvolge tutta la spina dorsale . Mentre il neonato appoggia il viso a terra e sperimenta la stabilità della parte superiore del corpo, il sederino sale e il suo movimento verso l’alto dà informazioni sulla mobilità della parte inferiore del corpo e viceversa .
Nell’incontro sui capricci abbiamo toccato dei temi correlati che tornano e ritornano… Quindi ora vi proponiamo il tema strettamente correlato della fiducia nelle competenze dei bambini.
Ovvero, dove fissare i limiti su cosa può fare il bambino? E cosa fare con i “pericoli”? Cosa può essere lasciato libero di fare e cosa no?
Ne parleremo insieme giovedì 5 febbraio dalle 15.00 (eccezionalmente) alle 17.00
Useremo come libro di riferimento Il concetto del continuum (a vostra disposizione in sede)
E anche stavolta abbiamo una filastrocca ad hoc per voi! (clicca sopra l’immagine per ingrandirla)
Il bebè Cafè e gli incontri gratuiti sono rivolti ai soci di Latte & Coccole. Se non sei ancora socia, puoi venire ad associarti al prossimo incontro!
.
La fretta di diventare grandi – Subito in piedi –
Vedere il proprio bambino camminare è vero è una grande gioia, e inoltre ci da un senso di sicurezza perché sembra già grande, autonomo e sano. Stare in piedi è una tappa che segna un momento importante, il bambino porta nel mondo attraverso la verticalità la sua presenza, come se dicesse: eccomi, questo sono io!
Ma proprio in virtù di questa autonomia appena conquistata, è importante che il piccolo ci arrivi con i giusti strumenti. A volte il desiderio di vederlo “già grande” può rischiare di far accelerare un percorso che invece avrebbe bisogno di essere rispettato in ogni suo passaggio perché tutte le fasi sono essenziali per la crescita.
Possiamo immaginare allora lo sviluppo come una spedizione verso la scoperta di nuove terre: il bambino è l’esploratore che attraversando i diversi livelli di esperienza crea la mappa neuro-senso-motoria che lo aiuta a orientarsi nell’interazione e nella conoscenza della vita stessa.
Filastrocca di Capodanno:
fammi gli auguri per tutto l’anno:
voglio un gennaio col sole d’aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile,
voglio un giorno senza sera,
voglio un mare senza bufera,
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore di pesco,
che siano amici il gatto e il cane,
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente.
L’anno nuovo
Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.
(Gianni Rodari)
Duemilaquindici auguri a tutti voi da Latte & Coccole
Quando diventiamo genitori, l’istinto di proteggere il nostro bimbo da qualsiasi pericolo può spingerci a una vera e propria guerra nei confronti di germi e batteri: le nostre case si riempiono di detersivi sempre più aggressivi, le cucine diventano centri di sterilizzazione e nostro figlio viene cambiato e lavato con un rigore da caserma. Tutto ciò non è però necessario e può essere addirittura pericoloso, specie se usiamo cosmetici e detersivi industriali, che contengono sostanze molto dannose per la salute delle persone e dell’ambiente.
Da alcuni anni l’attenzione nei confronti dell’igiene naturale è in netta crescita, e sempre più aziende di cosmetici e detergenti per la casa si professano “naturali” ed “ecologiche”. Spesso, però, i prodotti pubblicizzati in questo modo sono del tutto uguali a quelli ordinari.
Maura Gancitano, autrice del libro “Igiene e cosmesi naturali” sarà nostra ospite,bi-mamma, scrittrice, è una grande appassionata di cosmesi e salute naturale (Ha un canale YouTube (www.youtube.com/mauraga85) e un blog (www.vivabio.it) e tiene regolarmente laboratori di autoproduzione cosmetica) sarà nostra ospite per parlare di tutto questo con voi!
Come leggere l’elenco degli ingredienti di un cosmetico?
Come pulire e idratare il vostro bimbo con dolcezza?
Come igienizzare l’ambiente in cui vivete in modo economico, veloce, naturale e rispettoso della natura?
Di tutto questo e altro parleremo con Maura Gancitano lunedì 27 ottobre alle ore 17.00.
I bambini sono benvenuti.
L’incontro è gratuito e riservato ai soci. La quota associativa di 10 euro è valida per tutto l’anno solare e vi permette di partecipare a tutte le iniziative di Latte & Coccole. Per associarvi potete venire anche 10 minuti prima dell’incontro.
Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento.” (Carla Hannaford)
L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare sé stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. È importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
Spesso però gli ambienti di casa dove si muove il bambino non sono proprio adeguati per la sua fascia di età e si tende a dare al bimbo troppi giochi e spesso non adatti al suo momento di sviluppo.
Il laboratorio “Cresciamo insieme” ha più di 10 anni di esperienza a Roma e offre uno spazio di gioco orientato al corretto ed armonico sviluppo psicomotorio, divisi in due fasce di età:
- da 0 a 15 mesi
- per bambini che camminano (1- 3 anni)
Durante ogni lab i bambini, in un ambiente a loro misura, sperimentano oggetti e movimenti che spesso a casa sono limitati o sottovalutati, o di cui i genitori non conoscono l’importanza.
Qui hanno tempo e spazio per esplicare liberamente competenze e di conseguenza anche la piena potenzialità.
Se il bimbo ha dei leggeri ritardi o aspetti nella motricità che possono esser la base di possibili problemi futuri, vengono individuati e corretti al loro esordio, facendo così sempre in modo giocoso una vera e propria prevenzione.
Inoltre, osservando il loro modo di muoversi nello spazio, con gli oggetti e persone, i conduttori possono dare spunti per i genitori per aiutarli ad accompagnare il bimbo nel suo sviluppo psicomotorio, spiegando come il bambino è arrivato al punto di sviluppo in cui si trova, cosa comporta, dove andrà… cosa fare o cosa proporgli per agevolarlo o non ostacolarlo.
La condivisione con altri bambini offre ulteriori stimoli e promuove la socializzazione.
• Quando: dalle 11 alle 12 per ben 4 giorni!
17.09.2024
18.09.2024
19.09.2024
20.09.2024
• Durata: 1 ora
• Costo: 20 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 25%!
Come prenotarti: per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso compila il form qui sotto: