SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’

Il baby massage favorisce la conoscenza reciproca, lo sviluppo di un intenso legame affettivo tra mamma/papà e bambino e la comunicazione profonda.

Il massaggio ha innumerevoli effetti positivi sullo sviluppo fisico e la maturazione dei bambini, poiché stimola:
– gli organi di senso, e di conseguenza, la percezione di sé;
– i diversi apparati che sostengono le funzioni fisiologiche;
– favorisce la digestione e previene le coliche;
– favorisce il rilassamento e il sonno;
– aumenta la resistenza immunitaria;
– aiuta l’auto-regolazione dei ritmi fisiologici (respirazione, frequenza cardiaca, nutrizione, evacuazione, sonno-veglia)

Leggi di più qui.

Inoltre, riduce lo stress postparto, essendo particolarmente efficace per le mamme che hanno avuto un cesareo. È una pratica semplice e una modalità piacevole di conoscere e stare col proprio bambino!

Questo corso è anche un gruppo di incontro e un luogo informale, protetto ed ospitale, a misura di mamma e bambino, dove le neomamme possono trovarsi coi loro piccoli e, mentre fanno baby massage o ginnastica dolce, chiacchierare, fare una sana merenda, trovare amicizia e confronto:

  • Risposte ai dubbi e domande del puerperio
  • Esercizi per il recupero della forma fisica postparto
  • Occasioni di confronto e discussione sulla maternità e la vita quotidiana col bebè
  • Amicizia con altre mamme
  • Solidarietà
  • Empatia

I papà sono i benvenuti

Porta un asciugamano, l’olio per il massaggio te lo diamo noi.

E’ possibile richiedere corsi anche in altri orari o giorni con un minimo di 3 iscrizioni.

Il corso è tenuto da Martina Carabetta, IBCLC e Roberta Bassani, AIMI

• Quando: il martedì  dalle ore 14:00 alle ore 15:30.

• Durata: 6 incontri

• Costo: 95 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 10%!

Attenzione: il corso viene attivato con un numero minimo di 3 mamme, per cui chiamaci per avere conferma della data di inizio

Come prenotarti: per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso compila il form qui sotto:


INSERISCI I TUOI DATI PER PRENOTARE IL TUO POSTO

We respect your email privacy

Aspetti un bambino?

Vieni all’ incontro tematico per mamme e papà in attesa

Venerdì  29 novembre dalle ore 17.00 alle 19.00

con Martina Carabetta, IBCLC, fondatrice di Latte & Coccole e autrice di “Allattamento e coccole”, Bruno Editore e “Svezzamento Senza Stress”

.

– Cosa fare per “prepararsi” ad allattare

– Il mio seno va bene? Il mio capezzolo è quello “giusto”?

– Avrò abbastanza latte?

– Rooming in, sì o no?

– Come capire se il bambino mangia abbastanza?

– Avrò abbastanza latte? Come faccio a capirlo?

– Le azioni giuste per partire bene con l’allattamento

– Evitare ragadi, mastiti e ingorghi

– Cosa devo mangiare in allattamento?

– Come POSIZIONARE ED ATTACCARE CORRETTAMENTE IL TUO BAMBINO

In questo incontro per mamme in attesa parleremo di cosa fare per prepararsi ad allattare durante la gravidanza, di cosa davvero serve e cosa non serve, e potrete togliere i vostri dubbi e domande su come prepararvi ad allattare e partire col piede giusto!
Prenotatevi via mail o FB

Quando: venerdì 29 novembre 2019 dalle 17:00 alle 19:00

Contributo richiesto: 30€ (il papà non paga)

Gli incontri sono rivolti ai soci di Latte & Coccole. Se non hai ancora la tessera annuale, puoi farla quando vieni, e costa solo 10 l’anno.

Vieni con abbigliamento comodo e calzettoni se possibile. Alla fine dell’incontro ci sarà un momento di rilassamento utile anche per il travaglio e parto

.

Da quando hai partorito (ma spesso anche da prima), avviene un fenomeno inspiegabile: tutti ne sanno più di te, e si sentono in dovere di dispensare le loro preziose perle di saggezza. Generalmente sei tu quella che sta sbagliando qualcosa…
Ovviamente sei inesperta, soprattutto se sei al primo figlio, ma ciò non significa che ti sei totalmente instupidita!

Eppure ti potresti trovare continuamente sommersa di consigli, sulle cose più banali e disparate: l’hai vestito troppo; l’hai vestito troppo poco; lo allatti di nuovo? ma sei sicura che il tuo latte è buono? non lo tenere troppo in braccio che si vizia; abitualo a stare con altre persone; eh, si vede che già l’avete viziato! perché non gli dai l’acqua, la camomilla, il succo di limone per il singhiozzo? lascialo un po’ piangere che gli si aprono i polmoni; mah, ai miei tempi non si faceva mica così…
Prima di rischiare una lite familiare o che accoltelli il prossimo che si avvicina a te, vieni a questo incontro gratuito in cui rideremo (e forse ci lasceremo sfuggire anche qualche lacrima) un po’ sulle scenette tipiche che accadono ai neogenitori, e scopriremo qualche trucchetto utile di sopravvivenza e comunicazione efficace!

Ti aspettiamo allincontro tematico mercoledì 4 marzo dalle 10.30 alle 12.00.
I bambini sono come sempre i benvenuti, e anche i mariti (o generi). Le suocere anche sono le benvenute, a loro rischio e pericolo 🙂

Hai sentito parlare del Baby Massage? Cosa è? A cosa serve?
.
Quando un bambino nasce viene da un’esperienza totalmente diversa da quella che inizia a sperimentare fuori dall’utero.
All’interno della pancia la vista è il senso meno importante, mentre è di primaria importanza quello che gli arriva dal tatto: l’utero -che si fa anche sempre più “piccolo” per lui-, il contatto con le sue pareti, con il liquido amniotico caldo, con il cordone ombelicale che fluttua; l’utero lo contiene, massaggia, stimola e difende fino all’ultimo momento della vita nel pancione, in un totale e amorevole abbraccio.
Una volta fuori dall’utero, il bambino sperimenta il “vuoto”, l’assenza del contatto, il freddo, la lontananza dalla mamma che fino a quel momento era invece stata un tutt’uno con lui.
L’esperienza fisica di contatto, abbraccio e stimolazione della pelle dà un grande senso di benessere e sicurezza al bambino, ma anche a chi lo cura, la mamma e il papà in primis.
Solo che veniamo da una cultura di due generazioni di basso contatto, all’insegna delle credenze sui vizi: molti di noi hanno sperimentato poco contatto fisico con i propri genitori, e non sanno bene neanche come “maneggiare” un neonato, che appare così fragile, indifeso e suscettibile. Le domande e i dubbi che più spesso ci pongono ai corsi sono: “lo sto tenendo bene?”, “e se gli faccio male?”,”sarà comodo?”, “e la testina?”,”non lo starò viziando?”.
.
Spesso l’intenso contatto fisico che un neonato richiede lascia spiazzati molti neogenitori, fa sentire in gabbia: semplicemente non ci siamo abituati!

Cosa possiamo fare allora per aiutare il nostro bimbo o bimba nell’avventura fuori dalla pancia? Se il tatto è un senso così importante, possiamo fare qualcosa in tal senso?

Tutte le volte che tieni in braccio o addosso il tuo bambino (l’ideale è il contatto pelle a pelle soprattutto nei primi giorni), stai facendo la cosa migliore. Ma noi adulti spesso sentiamo la necessità di “fare qualcosa”.
.
Allora molti genitori trovano utile fare un corso di baby massaggio.
In questo modo imparano il perché e il come farlo, e condividono anche l’esperienza con altre mamme e papà. Noi infatti abbiamo ampliato il corso aggiungendo spazio per le domande e dubbi generali sull’esperienza di neogenitorialità, perché sappiamo quanto spesso si sia un po’ soli e spaesati… Per molti alla prima esperienza con un lattante, è importante poi essere rassicurati di fare le cose “bene”…

Il massaggio ai bambini è una tecnica antichissima che tutte le culture tradizionali con le loro differenze hanno praticato nei millenni. Non c’è “IL” modo per massaggiare i bambini, ma tanti modi diversi.
Oggi noi spesso lo facciamo in modo “strutturato” sulla base di alcune tecniche spesso imparate in Oriente.

La Scienza ha dimostrato anche i benefici per la salute dei bambini di tali pratiche!
Per esempio, i bambini che vengono massaggiati regolarmente:
– soffrono meno di coliche
– possono scaricare meglio le tensioni e stress provocate dalle esperienze nuove che si trovano ad affrontare nell’ambiente extrauterino
– sviluppano meglio il sistema respiratorio
– soffrono meno di disturbi di digestione o fastidi al pancino
– hanno benefici sul sistema circolatorio e linfatico
– dormono meglio e regolano meglio il ritmo sonno-veglia
– riducono il rischio di SIDS (morte bianca o morte in culla)
– stimolano il sistema immunitario
– costruiscono una migliore comunicazione non verbale e affettiva con la madre o il padre (chi fa il massaggio)
– migliorano la costruzione del loro schema corporeo con correzione di eventuali piccoli problemi di postura dovuti a posizioni tenute nella pancia
Ti va di provare questa piacevole esperienza con il tuo bambino? Clicca qui se vuoi sapere come partecipare al prossimo corso in partenza!
E nel frattempo inizia subito a massaggiare e coccolare il tuo bambino: è un’esperienza gratificante e utile per tutti!

Sta per iniziare il nuovo gruppo di sostegno per mamme. Se hai partorito e l’esperienza ti ha lasciato l’amaro in bocca o senti che le cose non sono andate come volevi tu, vieni a trovarci.

Perché un gruppo di sostegno post parto?

Il parto è un momento molto importante nella vita di ogni donna. Per nove mesi è stato aspettato e a volte anche temuto. Ma spesso la realtà è molto diversa dalle proprie aspettative. Non sempre il parto va come si era immaginato. Che sia un cesareo o un parto vaginale, tante mamme tornano a casa deluse, arrabbiate, confuse o piene di sensi di colpa. Oppure il malessere – fisico o emotivo – inizia a farsi sentire dopo giorni o settimane: non si riesce a capire e a fare pace con quello che è successo.

Il gruppo di di sostegno psicofisico post partum è per tutte le donne che restano con dubbi, recriminazioni o dolore per un parto andato diversamente da come volevano.

Se pensi che il tuo parto non si è svolto come poteva andare o come volevi tu, non ti sei ripresa bene fisicamente o emotivamente, hai fatto un cesareo o hai avuto un parto operativo che ti ha messa a dura prova, in questo gruppo ogni due settimane troverai uno spazio tutto al femminile tra donne che hanno partorito, per fare domande, sfogarti, riflettere su quanto ti è accaduto, cercare di dare risposte ai tuoi perché, confronto e conforto.

E dato che mente e corpo sono una cosa sola, affiancheremo a tutto questo anche semplici esercizi leggeri per il recupero anche fisico. Naturalmente puoi portare il tuo bambino!

Conduttrici:  Ivana Arena, ostetrica, mamma di due ragazzi, autrice del libro del libro “Dopo un cesareo”, Ed. Bonomi, e del film “Nascita… non disturbare” – e Martina Carabetta, IBCLC, mamma di due ragazzi, autrice del libro “Allattamento e coccole”, Bruno editore.

I bambini  sono i benvenuti!

Quando: 19 e 26 febbraio e 12 e 19 marzo alle 10.30

Per chi: mamme che hanno partorito e sentono la necessità di rielaborare il loro vissuto. Potete venire insieme ai bambini naturalmente! Non c’è un momento giusto o sbagliato per venire in questo gruppo: sia che tu abbia partorito da una settimana o da due anni, se senti il bisogno di condividere, cercare di capire cosa è successo e sfogarti, questo è il posto per te!

Costo: 20 euro a incontro. 50 al mese invece di 80 se vieni a tutti gli incontri.

.


Il tuo bambino sta diventando troppo pesante o ‘ingombrante’ da portare avanti o sul fianco?
Vorresti avere le braccia libere mentre lo porti in braccio?
Sai che puoi gestire buona parte delle tue attività quotidiane portando tuo figlio in modo corretto per entrambi, meno stancante per la tua schiena?

Vieni a imparare come portare il tuo piccolo sulla schiena al prossimo corso PRATICO con Veronica Ghiglieri, Consulente certificata della Scuola del portare.
Quando: data da definire, giorno feriale dalle 16.00 alle 19.00. Resta in contatto con la newsletter se sei interessata così riceverai i dettagli appena definiti!
Per chi: mamme e papà con bimbi da 5/6 mesi in poi.
Costo: 30 euro a persona. I papà o altri accompagnatori (nonne, zie, baby sitters) pagano solo 10 euro in più.

.

Come funzionano i corsi pratici sul portare?
A seconda dell’età del tuo bambino, puoi scegliere tra 3 date diverse, dove imparerai e farai pratica con la Consulente del Portare le legature più adatte a voi.

Se non hai ancora una fascia, te la prestiamo noi!
I corsi, organizzati in gruppi omogenei a seconda delle età dei bambini, hanno lo scopo di trasmettere le tecniche di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Sarà possibile provare diversi supporti per portare (fasce lunghe e corte, mei tai, marsupi ergonomici).he di legatura per portare davanti, sul fianco e sulla schiena e i principi fondamentali per portare correttamente ed in sicurezza i propri bambini, nonché di sostenere il percorso di relazione nel portare attraverso le diverse fasi di sviluppo del bambino.
Gli incontri si terranno con un minimo di 3 e un massimo di 6 partecipanti e sono rivolti sia a genitori che non hanno mai portato, sia a genitori che hanno già iniziato a portare e vogliono migliorare o rafforzare l’apprendimento dei passaggi e dei dettagli per le legature. E’ necessario prenotare.

Il parto è un momento molto importante nella vita di ogni donna. Per nove mesi è stato aspettato e a volte anche temuto. Ognuna di noi spera che vada in un certo modo… Ma spesso la realtà è molto diversa dalle proprie aspettative. Non sempre il parto va come si era immaginato. Che sia un cesareo o un parto vaginale, tante mamme tornano a casa deluse, arrabbiate, confuse o piene di sensi di colpa. Oppure il malessere inizia a farsi sentire dopo giorni o settimane: non si riesce a capire e a fare pace con quello che è successo.

In questo incontro gratuito per tutte le mamme associate*, Ivana Arena, ostetrica e mamma di due figli, esplorerà insieme a tutte le partecipanti i significati e complesse relazioni del parto col nostro vissuto di donne e mamme.

Se senti che le cose non sono andate come volevi tu, non ti sei ripresa bene fisicamente o emotivamente, hai fatto un cesareo o hai avuto un parto operativo che ti ha messa a dura prova, hai voglia di parlarne, oppure vuoi sentire storie di altre donne come te, vieni a questo incontro.

I bambini naturalmente sono i benvenuti!

Quando: giovedì 19 novembre dalle 10.30 alle 12.00

La sala ha posti limitati per cui ti preghiamo di avvisarci via mail o su Fb della tua presenza. Grazie!

*Tutte le attività di Latte & Coccole sono rivolte agli associati. Per associarsi a Latte & Coccole è sufficiente compilare la richiesta e pagare la quota di 10 euro che ha validità per tutte le attività che si terranno nell’anno

images (4)indexIl movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento

Carla Hannaford

L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.

Il laboratorio “Cresciamo insieme” offre uno spazio di gioco ai genitori e ai bambini da 0 a 15 mesi. Ogni bimbo potrà conoscere e sperimentare oggetti morbidi ed elastici, come la stoffa, resistenti, come il legno, che si lanciano come una palla, tutto sarà nuovo e importante, e soprattutto sarà al servizio dello sviluppo delle sue abilità motorie, inoltre la condivisione con gli altri bambini favorirà la socializzazione.

I genitori partecipano attivamente e vengono aiutati ad osservare l’attività spontanea del bambino per capire quale fase sta attraversando, e come aiutarlo nelle sue tappe che lo porteranno al camminamento.

Il laboratorio è condotto da Roberta Bassani, danza-movimento terapeuta e educatore del movimento in età evolutiva (IDME – Approccio BMC) E Margherita Ferraro, BMC, TNPEE, AIMI.

 

Per chi: bambini da 0 a 15 mesi accompagnati da uno o entrambi i genitori

.

Hai partorito con un taglio cesareo e ti sei sentita defraudata del tuo parto?
Non hai ancora fatto pace con te stessa e con quella ferita?
Tutti ti dicono che non ha alcun senso che ci stai cosi male?
Vuoi capire perché è successo a te e cosa fare col prossimo parto?
Aspetti un bimbo e temi di dover fare un altro cesareo?

A tutte queste domande e all’elaborazione del tuo vissuto sono dedicati questi due incontri di gruppo in compagnia di
Ivana Arena , Ostetrica, autrice del libro “Dopo un cesareo” Bonomi Editore 2007

Perché partecipare a un incontro di gruppo post cesareo?

Questi incontri di gruppo si propongono di offrire alle donne che hanno subito un cesareo (da poco o da molto tempo):
– di esplorare insieme ad altre donne il proprio vissuto
– di ottenere informazioni corrette per evitare un cesareo inutile
– di saperne di più sul parto dopo un cesareo (VBAC)
– di conoscere metodi per gestire la “ferita” sia fisica che emotiva
– di imparare alcuni trucchi per mantenersi in forma
– di ricevere sostegno dal gruppo

Gli incontri sono rivolti a mamme che hanno partorito con cesareo. Se hai un bambino piccolo è il benvenuto!
Si consiglia abbigliamento comodo (per es. tuta o pantalone morbido e calzettoni)

Quando: giovedì 5 e 12 dicembre 2013 dalle 10 alle 12 e 30

Costo: 50 euro per due incontri – 35 euro per un incontro

“La cicatrice fisicamente è stata a lungo lo specchio della mia inadeguatezza, ora è una compagna di vita, una traccia del mio vissuto che seppur doloroso mi ha insegnato qualcosa. Non mi rende felice, ma almeno non la rifiuto più. A lungo mi sono quasi crogiolata nella ferita dell’anima, in una sofferenza voluta e punitiva.
Ora è una maestra.”
(testimonianza di una mamma riportata su www.nascita-nondisturbare.com)

Per info chiamate Latte & Coccole 0697614579 – 3338411755 oppure Ivana 3479784927 – www.nascita-nondisturbare.com

Se mi ami non piangere!
Se conoscessi il mistero immenso del cielo
dove ora vivo, se potessi vedere e sentire
quello che io sento e vedo in questi orizzonti
senza fine e in questa luce che tutto investe e
penetra, non piangeresti se mi ami!
Sono ormai assorbito dall’incanto di Dio
dalle Sue espressioni di sconfinata bellezza.
Le cose di un tempo sono così piccole e
meschine al confronto! Mi è rimasto l’affetto per te, una tenerezza che non hai mai conosciuto! Ci siamo amati e conosciuti nel tempo: ma tutto era così fugace e
limitato!
Io vivo nella serena e gioiosa attesa del tuo arrivo tra noi: tu pensami così, nelle tue
battaglie pensa a questa meravigliosa casa,
dove non esiste la morte, e dove ci
disseteremo insieme nel trasporto più puro e
più intenso alla fonte inestinguibile della gioia e dell’amore.
Non piangere più se veramente mi ami!

Agostino d’Ippona

Il nuovissimo libro sullo svezzamento



Iscriviti alla Newsletter

SEI UN OPERATORE? VUOI RESTARE AGGIORNATO SUI NOSTRI CORSI?

Un regalo per te!

Calendario attività ed eventi


« Aprile 2025 »
Mo Tu We Th Fr Sa Su
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

siamo presenti anche:

Condividi questa pagina:

|