SEI NELL'AREA TEMATICA ‘INFO SUI CORSI’
ACCOGLIERE LA NASCITA – RIVEDERE LA CULTURA DEL PARTO ALLA LUCE DELL’EVIDENZA SCIENTIFICA
.
I RELATORI
Michel Odent
medico chirurgo e ostetrico di fama mondiale, profondo esperto dei fenomeni della nascita e delle conseguenze che l’esperienza della vita in utero e della nascita ha sulla salute delle persone.
Dopo 23 anni spesi come primario di chirurgia nel piccolo ospedale francese di Pithiviers, fonda a Londra, nel 1985, il Primal Health Research Centre, specializzato nello studio degli effetti a lungo termine sulla salute delle modalità del parto, dei primi istanti di vita del neonato e della sua interazione con la madre. Oggi, alla sua attività di medico e ricercatore, unisce quella di insegnante in numerosi convegni e seminari in tutto il mondo. È autore di circa 50 articoli scientifici e di 11 libri, pubblicati in 21 lingue.
Da Wilkipedia:
Dopo aver lavorato in Algeria e Guinea come chirurgo di guerra, dirige per 23 anni (dal 1962 al 1985) il servizio di chirurgia e ostetricia/maternità del piccolo ospedale di Pithiviers, nel dipartimento del Loiret nella Francia centrale.
Le esperienze connesse a questi anni, sono fondamentali nell’influenzare il suo interesse verso la storia della neonatologia e la ricerca sulla nascita e la salute. Odent è noto per aver creato in ambito ospedaliero, la prima “salle souvage”, un ambiente simile a una stanza di casa, una mediazione tra parto in casa e parto medicalizzato in clinica.
Trasferitosi a Londra nel 1985, fonda il Primal Health Research Centre, dove sostiene le prassi del parto attivo, del parto nell’acqua e dei concetti collegati alla salute primale, anche in riferimento al concetto di “assistenza sanitaria primaria” contenuto nella Dichiarazione di Alma Ata del 1978.
Il concetto di “salute primale”
La salute del “periodo primale”, può essere definita come la salute del periodo perinatale; questo periodo, secondo l’autore, va dal concepimento fino alla fine del primo anno di vita, dalla cosiddetta endogestazione alla cosiddetta esogestazione. Per Odent, le modalità del concepimento, della gravidanza, del parto, dei primi istanti di vita del neonato, della lattazione e della interazione del bimbo con la madre, fino a circa il suo primo compleanno, hanno rilevanti effetti e a lungo termine sull’equilibrio psico/fisico del bambino e, più tardi, dell’adulto.
Riprendendo e ampliando le tesi di Leboyer, Odent è un convinto sostenitore del parto naturale, in contrapposizione al crescente e non strettamente funzionale utilizzo del taglio cesareo; il tutto nella convinzione più vasta e profonda che riscoprire le origini animali dell’essere umano significa anche valorizzare i suoi istinti “ecologici” in favore della conservazione della specie umana, delle altre specie e, nella sua più ampia accezione, nel rispetto della Natura.
Bibliografia in italiano
- Michel Odent Il cesareo, Blu Edizioni, 2009.
- Michel Odent La Scientificazione dell’Amore -L’importanza dell’amore per la sopravvivenza umana-, Urrà Edizioni, 2008.
- Michel Odent Psiconeuroendocrinologia della Nascita, Centro Studi il Marsupio, luglio 2007.
- Michel Odent L’Agricoltore e il Ginecologo -L’industrializzazione della nascita-, Il Leone Verde, 2006.
- Michel Odent Abbracciamolo Subito! -I veri bisogni del bambino e della mamma-, Red Edizioni, 2006.
- Michel Odent Ecologia della Nascita, Red Edizioni, 1989.
Clara Scropetta
è una custode della nascita.
Dal 2000 si occupa di maternità e organizza seminari.
Il suo compito è di accompagnare le donne nel momento del parto e dopo, come una sorella che le affianca.
Autrice di “Accanto alla madre”.
Ivana Arena
Diventata ostetrica nel 2000 dopo aver subito un cesareo con la nascita della prima figlia, precedentemente laureata in Lettere Moderne – Storia e critica del cinema.
Con il secondo figlio partorito spontaneamente, ho scritto un libro, rivolto alle donne, dal titolo “Dopo un cesareo” (2007 Bonomi editore), con il quale tenta di dare una spiegazione dell’abnorme numero di tagli cesarei che si effettuano in Italia oltre ad offrire informazioni utili su come gestire l’evento taglio cesareo in tutti i suoi aspetti e su come evitare di ripeterlo se non necessario.
Ha lavorato sia in ospedale, in Sala Parto, che nell’assistenza ai parti a domicilio e in casa di maternità.
Nel settembre 2009 ha organizzato per la Festa Nazionale dell’Altra Economia a Roma lo spazio “Eco…logicamente genitori”, all’interno del quali si sono svolti incontri e dibattiti sulla genitorialità e il consumo critico.
Ha ideato insieme a Federica Pecorelli il video “Nascita … non disturbare”.
Socia fondatrice dell’associazione Creattivamente ostetriche che si occupa di formazionewww.creattivamenteostetriche.it
Gestisce il sito www.nascita-nondisturbare.com
Autrice del libro “La raccoglitrice di bambini”- www.ilmiolibro.it 2012
Marina Baldocci
Infermiera pediatrica ed ostetrica dal 1988. IBCLC da più di dieci anni.
Ha 2 figlie adolescenti, nate in casa con l’aiuto del marito e di due colleghe.
Ha lavorato in una casa del parto in Germania, dove ha imparato il significato del vero rispetto nei confronti della donna che partorisce. Ha svolto anche attività insieme a una collega presso uno studio privato seguendo le donne in gravidanza, durante il parto e nel puerperio, nelle modalità che loro sceglievano, attività che le ha permesso di andare avanti nella sua ricerca personale di modalità operative ottimali.
Lavora in un Ospedale di 3° livello come Ostetrica in Sala Parto e come Referente della Formazione. Per 5 anni è stata inoltre docente nel Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università “La Sapienza”.
Membro del Gruppo di Studio sull’Allattamento al Seno di Roma del Collegio delle Ostetriche di Roma nell’ambito del quale ha formato Ostetriche Formatrici in Counselling in Allattamento secondo il Modello Oms/Unicef. Viene chiamata da varie Istituzioni pubbliche per tenere corsi e seminari agli operatori sanitari
in giro per l’Italia.
Martina Carabetta
IBCLC – Consulente professionale in allattamento dal 2002, si occupa di allattamento e counselling alle mamme dal 1998.
Ideatrice e fondatrice di Latte & Coccole, inaugura nel 2005 il primo Ambulatorio per l’Allattamento in tutta l’Italia Centrale gestito esclusivamente da IBCLC.
Prima di creare Latte & Coccole ha lavorato e lavora in altre organizzazioni nel campo materno infantile, in corsi preparto e assistenza nel puerperio, e nell’organizzazione di eventi, corsi di aggiornamento e congressi per operatori della salute e genitori sui temi dell’allattamento, gravidanza e parto naturale ed attivo, e sulla genitorialità consapevole.
Membro del RIFAM – Rete Italiana Formatori in Allattamento Materno.
Consulente per giornali, TV e siti web per articoli e contributi divulgativi e scientifici sull’allattamento e la maternità.
Cura e gestisce i siti web www.latteecoccole.it e www.consulenteallattamento.it, oltre alle pagine e gruppi FB collegati.
Si occupa di promozione e protezione dell’allattamento anche a livello nazionale ed istituzionale.
Ha due figli, con i quali dice sempre di aver fatto tirocinio pratico su se stessa!
Antonella Sagone
Psicologa dal 1982 e Consulente professionale in allattamento materno (IBCLC) dal 1998 (ricertificata 2003 e 2008).
Ha esperienza trentennale di consulenza e supervisione nel settore materno-infantile e dell’allattamento al seno; conduce gruppi per nutrici e per gestanti.
Membro della Rete Italiana Formatori in Allattamento Materno,, conduce seminari e corsi di formazione per operatori sanitari di varie qualifiche, in ambito lavorativo pubblico, privato e di volontariato. In particolare ha una esperienza trentennale di formatrice dei corsi 20 ore UNICEF; ha inoltre condotto corsi di formazione di formatori (modulo 5+3 RIFAM).
È autrice, per la facoltà di Psicologia dell’Università di Roma, in collaborazione con la dott. Badolato, del libro: “Psicologia dell’Attesa – vissuti e ruoli dei futuri genitori” (ed. Kappa, Roma, 1984), e per la casa editrice Sonda, in collaborazione con Emanuela barbero, del libro “La cucina etica per mamma e bambino” (Sonda, 2010).
Negli ultimi trent’anni è stata autrice di recensioni, relazioni e numerosissimi articoli per siti web, riviste a carattere divulgativo e specialistico; ha tradotto e scritto opuscoli sui temi dell’allattamento, la maternità e l’accudimento del neonato. Ha tradotto numerosi testi di carattere medico, psicologico e pedagogico: N. Mohrbacher – Allattamento al seno: il libro delle risposte (LLLIt 2004 e 2006, 2 volumi; A. Ryle e I. Kerr – Psicoterapia cognitivo-analitica (Laterza, 2004); V. Robinson – Allattare secondo natura (AAM Terranuova, 2010); C. Hannaford – Risvegliare il cuore bambino (AAM Terranuova, 2010).
Dal 1981 a oggi è presente in qualità di relatore a numerosi convegni, tavole rotonde, seminari e giornate di studio su temi pertinenti alla genitorialità, la salute perinatale, la formazione sanitaria e la comunicazione efficace nella relazione di cura.
Alessandra Bortolotti
Madre di due bimbe e psicologa perinatale si occupa da anni di puericultura e di fisiologia di gravidanza, parto e allattamento. E consulente di numerose riviste e siti internet dedicati ai genitori, scrive su varie pubblicazioni scientifiche. Conduce incontri dopo parte in provincia di Firenze dove attualmente risiede.
Collabora con la SEAO di Firenze (Scuola Elementale di Arte Ostetrica) e scrive su D&D Il giornale delle ostetriche, col sito www.bambinonaturale.it in qualità di esperto a cui porre quesiti on line e di conduttrice della rubrica “Vizi e pregiudizi”. Dal 2007 è collaboratrice e consulente permanente delle riviste “Donna e Mamma”, “Io e il mio bambino” e “Dolce Attesa” di Sfera editore.
Autrice del best seller “E se poi prende il vizio?”
Giorgia Cozza
Giornalista comasca, collabora da anni con varie riviste e siti specializzati occupandosi di salute della donna, e specificatamente di gravidanza, allattamento, psicologia, salute della mamma e del bambino.
È autrice di numerosi testi dedicati ai genitori: E adesso… cresco, E adesso… regole (Sfera-RCS, 2007 e 2012), e il best seller Bebè a costo zero (Il leone verde, 2008 e Mondadori 2012, in uscita in Spagna, Polonia e Ungheria), sul tema del consumismo del mercato rivolto ai neogenitori.
Ha scritto anche Quando l’attesa si interrompe (Il leone verde 2010, Baltos Lankos 2012), Goccia di vita (Ave, 2010), Me lo leggi? (Il leone verde, 2012), Allattare e lavorare si può (Da mamma a mamma, 2012), Allattare è facile! e La pappa è facile! (Il leone verde, 2012), La nanna è facile! e Neomamma è facile! (Il leone verde, 2013), Benvenuto fratellino Benvenuta sorellina (Il leone verde, 2013), Latte di mamma… tutte tranne me! (Il leone verde, 2013)
È co-autrice di Allattamento al seno (De Agostini, 2011).
Per i più piccoli ha scritto le Storie di Alice, collana per bimbi da 0 a 6 anni (Il leone verde) e La cuginetta che viene da lontano (Ave, 2012).
.
clicca qui per il PROGRAMMA DEL CONVEGNO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
.
Perché questo convegno?
La nostra nascita è l’evento principale di tutta la nostra vita e può influenzarla per anni se non fino alla morte.
Quando è il nostro turno di dare la vita, possiamo rendere questo momento e questa esperienza fondamentale, positiva e di crescita per i nostri figli, e anche per noi stesse. Se siamo invece padri o operatori della salute che accolgono e accompagnano la mamma nel parto, il nostro approccio può fare la differenza per quella donna in uno dei momenti più significativi della sua vita.
La scienza sta dimostrando da decenni, e ogni anno scopre sempre più dettagli, su quanto la fase perinatale sia cruciale non solo per un buon esordio alla vita, ma anche per la salute psicofisica di madre e bambino: di tutta la società quindi! In questo convegno vogliamo porre l’accento su come le buone pratiche alla nascita possano essere fondamentali per ognuno di noi e per cercare di riportarle alla normalità e naturalità, con soddisfazione di tutti gli attori coinvolti: madri, padri, bambini, operatori della salute e chiunque lavori per il benessere nella fase perinatale. La medicina basata sulle evidenze (EBM) di pari passo sta dimostrando che il benessere corrisponde a migliori esiti nella salute immediata e futura sia della madre che del neonato. Il convegno è aperto agli operatori della salute e ai genitori, mamme in primis, ma anche ai loro compagni, e a tutte le persone interessate, perché tutti insieme possiamo lavorare perché si crei il cambiamento, e tutti possiamo fare la nostra parte per un ritorno a una nascita rispettosa e umana, sana e normale.
MI DISPIACE, TI PREGO PERDONAMI, GRAZIE, TI AMO
……CONVEGNO 2013
ACCOGLIERE LA NASCITA – RIVEDERE LA CULTURA DEL PARTO ALLA LUCE DELL’EVIDENZA SCIENTIFICA
.
Accredito ECM: *8 CREDITI PER TUTTE LE PROFESSIONI*
Perché questo convegno?
La nostra nascita è l’evento principale di tutta la nostra vita e può influenzarla per anni se non fino alla morte.
Quando è il nostro turno di dare la vita, possiamo rendere questo momento e questa esperienza fondamentale, positiva e di crescita per i nostri figli, e anche per noi stesse. Se siamo invece padri o operatori della salute che accolgono e accompagnano la mamma nel parto, il nostro approccio può fare la differenza per quella donna in uno dei momenti più significativi della sua vita.
La scienza sta dimostrando da decenni, e ogni anno scopre sempre più dettagli, su quanto la fase perinatale sia cruciale non solo per un buon esordio alla vita, ma anche per la salute psicofisica di madre e bambino: di tutta la società quindi! In questo convegno vogliamo porre l’accento su come le buone pratiche alla nascita possano essere fondamentali per ognuno di noi e per cercare di riportarle alla normalità e naturalità, con soddisfazione di tutti gli attori coinvolti: madri, padri, bambini, operatori della salute e chiunque lavori per il benessere nella fase perinatale. La medicina basata sulle evidenze (EBM) di pari passo sta dimostrando che il benessere corrisponde a migliori esiti nella salute immediata e futura sia della madre che del neonato. Il convegno è aperto agli operatori della salute e ai genitori, mamme in primis, ma anche ai loro compagni, e a tutte le persone interessate, perché tutti insieme possiamo lavorare perché si crei il cambiamento, e tutti possiamo fare la nostra parte per un ritorno a una nascita rispettosa e umana, sana e normale.
PROGRAMMA
8:30 – 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:00 – 9:15 Storie di mamme
9.15 – 9.45 Parlare di parto: comunicazione efficace riguardo alla nascita – Antonella Sagone
9.45 – 11.00 Effetti a breve e lungo termine delle pratiche ostetriche alla nascita – Michel Odent
11.00 – 11.30 Taglio cesareo: il vissuto delle mamme, il vissuto delle ostetriche – Ivana Arena
11.30 – 12.00 Individualizzazione dell’assistenza ostetrica nel rispetto delle differenze culturali – Marina Baldocci
12.00 – 13.00 Tavola rotonda e dibattito- moderatori Clara Scropetta e Martina Carabetta
13.00 – 14.00 pausa pranzo – Proiezione film Nascita: non disturbare
14.00 – 14.15: Storie di mamme 14.15 – 14.45 L’imprinting emotivo – Alessandra Bortolotti
14.45 – 16.30 La prima ora dopo la nascita: cosa ci dice la scienza – Michel Odent
16.30 – 16.45 Cultura del consumismo e promozione della salute Giorgia Cozza in collegamento Skype
16.45 – 18.00 Tavola rotonda e dibattito
18.00 – 18.30 Considerazioni finali e post test
DOVE SI TIENE IL CONVEGNO
Il Centro Sacro Cuore si trova a Roma, in viale Battista Bardanzellu, 83 (Colli Aniene)
Il Centro offre ampio spazio al chiuso e all’aperto completamente recintato e dotato di area giochi, adatto anche ai bambini che sono naturalmente i benvenuti!
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Scaricate info ed effettuate l’iscrizione qui: http://www.daltours.it/form/15-latte-a-coccole-2013.html
Chi può partecipare: tutte le persone interessate, operatori della salute, mamme con o senza famiglia al seguito.
Il Centro Sacro Cuore ha ampio spazio completamente recintato con giochi e aria aperta per i bambini, e una grande sala se dovesse piovere. Stiamo anche organizzando un laboratorio per i bambini durante le pause.
N.B. gli accompagnatori hanno il pranzo ma non il posto in sala. I bambini sono benvenuti. Spazio giochi a disposizione.
Quote di partecipazione dopo il 30.7:
Quota operatori CON ECM € 110.00 Quota operatori senza ECM € 90.00 Quota mamme € 60.00 Quota accompagnatori € 40.00
Segreteria Organizzativa: DALTOURS Tel: 06/66000016 – 66000020 Fax: 06/66000564 Mail: laura@daltours.it
.
MI DISPIACE, TI PREGO PERDONAMI, GRAZIE, TI AMO
QUANDO ANDARE DAL PEDIATRA?
Incontro dibattito gratuito per futuri e neogenitori
Mercoledì 17 aprile – dalle 18.00 alle 19.30
Quando nasce un bambino, come genitori ci sentiamo responsabili per la sua salute.
Ma come fare a capire che serve l’intervento di un pediatra?
Come riconoscere falsi allarmi o fastidi innocui?
Quando serve davvero un antibiotico?
Cosa sono i bilanci di crescita e a cosa servono?
Cosa sono le esantematiche?
Di tutto questo e di quelli che sono i più comuni e tipici dubbi dei neogenitori parleremo con Maria Ersilia Armeni, medico pediatra e neonatologa, IBCLC, autrice del libro Allattare.net
Posti limitati.
Si accettano le iscrizioni in ordine di arrivo.
Per partecipare all’incontro scrivete a info@latteecoccole.it o chiamateci al 06/97614579
.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO (DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE)
Con Gabriele Ottavi, fisioterapista, osteopata pediatrico ROI, istruttore BLSD/P-BLSD (Basic Life Support-Defibrillation), accreditato American Heart Association
Può capitare che mangiando o giocando ad un nostro bimbo (capita anche agli adulti) vada qualcosa “di traverso”, ovvero che un po’ di cibo o un giocattolo ingoiato ostruisca le prime vie aeree.
Che fare? Come assistere i nostri bambini in casi del genere?
In questo corso pratico si insegneranno le tecniche che vi potranno aiutare ad affrontare con maggiore sicurezza una situazione di emergenza e a rendere il vostro intervento il più efficace possibile nella soluzione del problema.
Corso TEORICO E PRATICO, 2 ORE con rilascio di attestato di partecipazione e libretto informativo.
Attenzione: questo corso NON rilascia patentino, non è rivolto ad operatori ma a genitori.
Costo: 30 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 20 febbraio. Corso a numero chiuso
Quando: lunedì 27 febbraio dalle 17.30 alle 19.30
Tutte le attività sono riservate ai soci. Se non hai la tessera annuale puoi farla la prima volta che vieni. La tessera di 15 € vale per tutto l’anno solare e ti permette di usufruire delle attività e spazi di Latte & Coccole APS, comprese le gratuità:
– 1 ora di parcheggio convenzionato
– Bebè Cafe tutti i venerdì mattina
– 1 tessera gratuita per il papà se venite in coppia
e inoltre sconti su molte attività: chiedici i dettagli!
.
Oggi nel Lazio solo una donna su tre frequenta un corso di accompa-gnamento alla nascita.
Ma i vantaggi ci sono e sono ben documentati dalla letteratura scientifica.
Se aspetti e frequenti un corso di accompagnamento alla nascita, una maggiore conoscenza ti porterà in generale ad avere un maggior controllo sul processo della nascita e vivere una migliore esperienza:
– durante la gravidanza, perché molte situazioni e percezioni nuove, se non comprese, possono essere fonte di ansia;
– durante il travaglio, perché sapendo cosa ti sta succedendo e non subendo passivamente, sarai più consapevole e con una percezione minore del dolore;
– durante il parto, perché ne sarai parte attiva. Un parto consapevole ed attivo è una delle esperienze più forti e fondamentali nella vita di una donna, esperienza che non viene sufficientemente considerata nella sua cruciale importanza. Infatti, un’esperienza positiva di parto da’ una sensazione di potenza e di competenza da cui può attingere forza e sicurezza per superare i momenti più difficili o faticosi nella cura di un neonato e spesso nella vita in generale.
Un parto attivo ha una durata media di gran lunga inferiore di un parto passivo (per semplificare, sdraiata nel letto durante tutto il travaglio);
– dopo il parto, perché saprai essere maggiormente autonoma nelle scelte senza dipendere dai tanti, tanti consigli contradditori.
Inoltre la ricerca scientifica ha dimostrato che la percentuale di interventi ‘impropri -cioè quelli che possono causare effetti negativi non desiderati – è significativamente più bassa se partecipi a un corso prima del parto.
Aver frequentato un corso diminuisce il ricorso al taglio cesareo (il cesareo è un intervento chirurgico importante che dovrebbe essere praticato solo quando realmente necessario e che aumenta i rischi di complicazioni anche gravi sia per la madre che per il bambino) e all’episiotomia. Non ci sono evidenze – cioè prove – scientifiche che provino che un’episiotomia, fatta di routine, porti alcun beneficio alla donna, anzi molte donne, a causa di essa, provano dolore nei rapporti sessuali per lungo tempo.
Le donne hanno un maggiore controllo del dolore e si sentono parte più attiva del loro parto. Un maggior numero di donne attacca al seno il neonato entro le prime due ore dal parto (fattore direttamente connesso con il successo dell’allattamento stesso) e aumenta anche il numero di quelle che fanno un allattamento esclusivo durante la degenza e fino ai 3 mesi ed oltre (potete leggere di più sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità:
http://www.epicentro.iss.it/problemi/percorso-nascita/ind-pdf/nascita-1.pdf).
Anche lo yoga ti può aiutare: leggi qui.
Se poi proprio non riesci a partecipare tutte le settimane, abbiamo il nostro minicorso intensivo di una sola giornata pensato proprio per te!
PERCHÉ ISCRIVERSI AL NOSTRO CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA??
La cosa importante è che tu ne faccia uno :), ma in città se ne trovano di tutti i tipi e potresti aver sentito la tua amica che l’ha fatto e non si è trovata bene o non l’ha trovato affatto utile.
Per questo proponiamo un corso organizzato secondo le linee guida più recenti e che risponde alle richieste che mamme e papà prima di te ci hanno fatto.
Ogni 2 mesi abbiamo un nuovo corso, chiamaci e informati su qual è il corso giusto per te!
La finalità di questo corso non è solo aiutarvi (te e il tuo compagno) a gestire il vostro parto naturale.
La vostra gravidanza è un momento speciale, che merita di essere vissuto in piena consapevolezza, qualsiasi tipo di parto vi troverete ad affrontare.
Le donne che frequentano un gruppo in gravidanza, vivono meglio i mesi di attesa, superano più facilmente i naturali timori, e i fastidi che spesso hanno; sono più sicure e preparate anche rispetto a ciò che avverrà dopo il parto, sia per quanto riguarda gli aspetti fisici a cui va incontro il proprio corpo nel post parto, gli aspetti psicologici ed emozionali, sia nella cura, allattamento, e relazione col bambino.
Il papà che frequenta un corso dove è anche lui parte attiva, si sente più partecipe, condivide la gravidanza con la compagna, si sente interessato e coinvolto, e aiuta in modo più competente quando serve. Alla nascita del bambino, si sente più coinvolto e non estromesso, e partecipa attivamente e anche praticamente alle attività che riguardano il bebè.
Con ogni gravidanza, ci arricchiamo di qualcosa di nuovo, e ogni bambino è una nuova avventura, per cui è utile partecipare anche alle gravidanze successive. In particolare è utile se avete vissuto la precedente gravidanza o parto in modo diverso dalle vostre aspettative, per vivere più serenamente questa nuova esperienza.
Le conduttrici di questo corso sono mamme oltre che professioniste, e questo pensiamo che sia altrettanto importante della nostra professionalità.
Voi sarete parti attive e non solo ascoltatori di nozioni. Voi stessi ci indicate man mano i temi che più vi appassionano, e potete porre tutte le domande che volete e cercare rassicurazioni a tutti i vostri dubbi.
Questo corso vi aiuterà inoltre a:
– seguire e comprendere l’evoluzione della gravidanza e la crescita del vostro bambino
– capire qual è il percorso nascita più adatto a voi (scelta del tipo di struttura dove andare a partorire, assistenza preferita, ecc)
ascoltare il vostro corpo e accettarne i cambiamenti
– comprendere, gestire e esprimere le emozioni, la paura e il dolore
– condividere l’esperienza con altri mamme e papà, e fare amicizia
– riflettere sulle cose da comprare risparmiare sulle cose inutili, semplificarsi la vita
– prepararsi a esperienze particolari come il taglio cesareo programmato, gravidanza gemellare, mamma single e/o adolescenti
– ampio spazio sarà dedicato alle vostre domande e al dopo nascita, con tutte le situazioni più comuni che si trova ad affrontare la nuova coppia di genitori, come l’ allattare e accudire il bebè
– acquisire fiducia in voi stessi
– evitare e gestire la depressione post partum
– gestire la vita quotidiana col bebè
– essere genitori con consapevolezza – attachment parenting
– semplificare il rientro a lavoro
Inoltre se ti interessa, abbiamo per te anche il corso di YOGA. Vuoi saperne di più? Chiamaci!
.
Spazio gioco per bambini da 1 a 3 anni accompagnati dai genitori con materiali naturali
Per le Feste i bambini stanno a casa tanti giorni, e dopo un po’ la fantasia delle mamme e papà comincia a scarseggiare?? Cosa gli facciamo fare pure oggi?? I giochi a casa hanno perso il loro appeal?
Eccoci in vostro aiuto!!
Giovedì 3 gennaio venite a far giocare i bambini a Latte & Coccole!
Eccovi uno spazio gioco con materiali naturali:
quante cose interessanti senza dover usare per forza la plastica e i giochi da comperare nei negozi!
Foglie, carta, pigne, semi, farina, legno, pasta di pane… cosa troveremo oggi con cui giocare?
Lasciamo spazio alla fantasia dei bambini!
Venite con abiti sporchevoli! Anche voi genitori 🙂
Chi: bambini da 1 a 3 anni con i genitori
Scadenza per l’iscrizione: martedì 1° gennaio
Quando: Giovedì 3 dalle 16.00 alle 17.30
PRENOTATEVI!! Il laboratorio è per massimo 10 bambini.
Costo: 10 € a bambino
Il laboratorio si attiva con un minimo di 5 bambini. Quando prenotate lasciate un recapito telefonico o mail per la conferma.
.
Qual è il momento giusto per iniziare a offrire al tuo bimbo qualcosa di diverso dal latte?
Su questa semplice domanda intorno a molte mamme si scatena il finimondo!
Chi ci dice 4 mesi, chi ci dice 5, chi ci dice 6… ma insomma, ci sarà un’indicazione concreta a cui affidarsi?
Se chiediamo alle nostre mamme, che si sono poste lo stesso quesito 30 o 40 anni fa, loro spesso ci rispondono 3 mesi o giù di lì. Eppure oggigiorno sono (fortunatamente) poche le volte in cui si dice ancora 3 mesi. Ma i bambini di oggi fisiologicamente sono tali e quali a quelli delle generazioni precedenti. Come mai allora le indicazioni attuali sono cambiate?
Nel 1991 a seguito della Dichiarazione degli Innocenti dell’anno precedente, venne costituita la WABA (World Alliance for Breastfeeding Action) la cui mission è proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento al seno. Tra le attività della WABA c’è anche l’organizzazione di un momento celebrativo mondiale che è stato chiamato “Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno” (WBW, o SAM in italiano). Ogni anno la WABA fissa un tema conduttore per le celebrazioni e propone attività e riflessioni per tutte le organizzazioni, governi, persone, operatori e non, che hanno a cuore la protezione e promozione dell’allattamento.
La prima SAM si è tenuta nel 1992 con la campagna per la creazione degli Ospedali Amici dei Bambini, quindi quest’anno festeggiamo 20 anni di SAM!
La celebrazione si tiene dal 1° al 7 agosto oppure dal 1° al 7 ottobre nei Paesi come l’Italia dove agosto è il mese delle ferie. Attualmente la SAM viene celebrata in più di 170 Paesi del mondo ed è promossa da UNICEF, OMS, FAO e IPA.
Il coordinamento generale della SAM si svolge presso la Segreteria WABA a Penang, in Malesia, e comprende la scelta del tema e lo slogan, l’individuazione delle risorse, un tema specifico e la preparazione e diffusione di materiale, come calendario e poster.
Questi materiali servono a stimolare l’azione tra i gruppi locali, governi, agenzie delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni, per sviluppare azioni o strategie in ogni realtà locale.
In 20 anni sono successe molte cose e l’interesse sull’importanza dell’allattamento per ogni madre, bambino, padre, famiglia e società è sicuramente aumentato.
C’è però ancora tanto lavoro da fare!
Solo il fatto che ci sia ancora bisogno di azioni di promozione e difesa dell’allattamento, ci dice che allattare non è ancora tornato ad essere la norma e la “normalità” culturale nel mondo. Molte mamme ancora non vengono incoraggiate ad allattare, o trovano ostacoli e false credenze fin dalla gravidanza o dalle prime ore dopo il parto. Molti operatori della salute necessitano di aggiornamento, e di riconsiderare l’importanza dell’allattamento come obiettivo di salute pubblica. Molti governi, italiano compreso, devono ancora impegnarsi a implementare del tutto il Codice di Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.
Ognuno di noi però può fare qualcosa, nel suo piccolo, e noi nel nostro piccolo ci stiamo provando :).
Oggi, mercoledì 3, vi invitiamo pertanto a venire all’incontro-dibattito gratuito: “Allattare, perchè? Tutte possono?” alle ore 18.00 per riflettere insieme su questo tema.
Buona SAM a tutti!
immagine tratta da:
http://worldbreastfeedingweek.net/
È in arrivo il secondogenito?
La seconda gravidanza può essere molto differente dalla prima attesa.
Mentre nella prima gravidanza c’è più tempo per pensare alla gravidanza, attenzioni, il corso preparto, il tempo per sè stesse (relativamente :P) e così via, nella maggior parte delle volte quando si aspetta il secondo figlio non c’è niente di tutto questo.
Se anche si frequenta di nuovo un corso di accompagnamento alla nascita (io l’ho fatto!), le problematiche e le domande di una mamma alla seconda gravidanza sono molto diverse da quelle di una mamma alla sua prima esperienza.
I futuri genitori “bis” si fanno mille domande su come potranno gestire la vita a 4, o 5. o… con due o più bimbi piccoli.
Inoltre spesso l’esperienza col 1° parto e col primogenito, può aver lasciato dubbi, rimpianti o domande.
Se la prima gravidanza o parto non sono andate come ci si aspettava, spesso la seconda gravidanza viene vissuta con ansia, e la mamma si chiede se anche stavolta andrà nello stesso modo.
Se l’allattamento non è partito bene, o si sono incontrati ostacoli, a volte le mamme pensano che debba andare nello stesso modo anche stavolta, mentre proprio dall’esperienza passata col sostegno e le informazioni giuste si possono trarre gli insegnamenti per far andare le cose lisce.
Si tratterà di un corso “concentrato” per chi è alla seconda o successiva gravidanza, dove parleremo di temi come:
– come gestire due o più bimbi piccoli?
– gli vorrò bene come al primo figlio?
– come gestire la gelosia tra fratelli?
– come posso avere un parto migliore o diverso dal primo?
– come posso evitare di avere di nuovo problemi con l’allattamento, o gestire alcune difficoltà o sfide che ho incontrato la prima volta?
– e tutto quello che sarà di interesse dei genitori
Il corso si tiene in 3 incontri di 2 ore ciascuno, aperti alle mamme e papà.
I fratellini e sorelline sono i benvenuti e lo spazio è adeguato per farli giocare, poppare, mangiare o riposare. Potete far cenare i bambini (e i grandi 🙂 ) durante l’incontro se sono abituati a cenare presto.
Se volete, potete portare anche un nonno/a o zia di supporto :).
Il corso parte con un minimo di 3 iscrizioni.
Quando: Prossimo gruppo a marzo! Successivi da definire, scrivici vi interessa!
L’orario è serale (per esempio 19 – 21) o di sabato a seconda della disponibilità della sala. Cena insieme se si fa tardi!
Costo del corso: 60,00 euro a coppia
Per info e iscrizioni chiamateci o inviateci una mail