SEI NELL'AREA TEMATICA ‘0- 4 ANNI’
Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento.” (Carla Hannaford)
L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare sé stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. È importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
Spesso però gli ambienti di casa dove si muove il bambino non sono proprio adeguati per la sua fascia di età e si tende a dare al bimbo troppi giochi e spesso non adatti al suo momento di sviluppo.
Il laboratorio “Cresciamo insieme” ha più di 10 anni di esperienza a Roma e offre uno spazio di gioco orientato al corretto ed armonico sviluppo psicomotorio, divisi in due fasce di età:
- da 0 a 15 mesi
- per bambini che camminano (1- 3 anni)
Durante ogni lab i bambini, in un ambiente a loro misura, sperimentano oggetti e movimenti che spesso a casa sono limitati o sottovalutati, o di cui i genitori non conoscono l’importanza.
Qui hanno tempo e spazio per esplicare liberamente competenze e di conseguenza anche la piena potenzialità.
Se il bimbo ha dei leggeri ritardi o aspetti nella motricità che possono esser la base di possibili problemi futuri, vengono individuati e corretti al loro esordio, facendo così sempre in modo giocoso una vera e propria prevenzione.
Inoltre, osservando il loro modo di muoversi nello spazio, con gli oggetti e persone, i conduttori possono dare spunti per i genitori per aiutarli ad accompagnare il bimbo nel suo sviluppo psicomotorio, spiegando come il bambino è arrivato al punto di sviluppo in cui si trova, cosa comporta, dove andrà… cosa fare o cosa proporgli per agevolarlo o non ostacolarlo.
La condivisione con altri bambini offre ulteriori stimoli e promuove la socializzazione.
• Quando: dalle 11 alle 12 per ben 4 giorni!
17.09.2024
18.09.2024
19.09.2024
20.09.2024
• Durata: 1 ora
• Costo: 20 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 25%!
Come prenotarti: per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso compila il form qui sotto:
Il baby massage favorisce la conoscenza reciproca, lo sviluppo di un intenso legame affettivo tra mamma/papà e bambino e la comunicazione profonda.
Il massaggio ha innumerevoli effetti positivi sullo sviluppo fisico e la maturazione dei bambini, poiché stimola:
– gli organi di senso, e di conseguenza, la percezione di sé;
– i diversi apparati che sostengono le funzioni fisiologiche;
– favorisce la digestione e previene le coliche;
– favorisce il rilassamento e il sonno;
– aumenta la resistenza immunitaria;
– aiuta l’auto-regolazione dei ritmi fisiologici (respirazione, frequenza cardiaca, nutrizione, evacuazione, sonno-veglia)
Inoltre, riduce lo stress postparto, essendo particolarmente efficace per le mamme che hanno avuto un cesareo. È una pratica semplice e una modalità piacevole di conoscere e stare col proprio bambino!
Questo corso è anche un gruppo di incontro e un luogo informale, protetto ed ospitale, a misura di mamma e bambino, dove le neomamme possono trovarsi coi loro piccoli e, mentre fanno baby massage o ginnastica dolce, chiacchierare, fare una sana merenda, trovare amicizia e confronto:
- Risposte ai dubbi e domande del puerperio
- Esercizi per il recupero della forma fisica postparto
- Occasioni di confronto e discussione sulla maternità e la vita quotidiana col bebè
- Amicizia con altre mamme
- Solidarietà
- Empatia
I papà sono i benvenuti
Porta un asciugamano, l’olio per il massaggio te lo diamo noi.
E’ possibile richiedere corsi anche in altri orari o giorni con un minimo di 3 iscrizioni.
Il corso è tenuto da Martina Carabetta, IBCLC e Roberta Bassani, AIMI
• Quando: il martedì dalle ore 14:00 alle ore 15:30.
• Durata: 6 incontri
• Costo: 95 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 10%!
Attenzione: il corso viene attivato con un numero minimo di 3 mamme, per cui chiamaci per avere conferma della data di inizio
Come prenotarti: per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso compila il form qui sotto:
Da quando hai partorito (ma spesso anche da prima), avviene un fenomeno inspiegabile: tutti ne sanno più di te, e si sentono in dovere di dispensare le loro preziose perle di saggezza. Generalmente sei tu quella che sta sbagliando qualcosa…
Ovviamente sei inesperta, soprattutto se sei al primo figlio, ma ciò non significa che ti sei totalmente instupidita!
Eppure ti potresti trovare continuamente sommersa di consigli, sulle cose più banali e disparate: l’hai vestito troppo; l’hai vestito troppo poco; lo allatti di nuovo? ma sei sicura che il tuo latte è buono? non lo tenere troppo in braccio che si vizia; abitualo a stare con altre persone; eh, si vede che già l’avete viziato! perché non gli dai l’acqua, la camomilla, il succo di limone per il singhiozzo? lascialo un po’ piangere che gli si aprono i polmoni; mah, ai miei tempi non si faceva mica così…
Prima di rischiare una lite familiare o che accoltelli il prossimo che si avvicina a te, vieni a questo incontro gratuito in cui rideremo (e forse ci lasceremo sfuggire anche qualche lacrima) un po’ sulle scenette tipiche che accadono ai neogenitori, e scopriremo qualche trucchetto utile di sopravvivenza e comunicazione efficace!
Ti aspettiamo allincontro tematico mercoledì 4 marzo dalle 10.30 alle 12.00.
I bambini sono come sempre i benvenuti, e anche i mariti (o generi). Le suocere anche sono le benvenute, a loro rischio e pericolo 🙂
Il tuo bambino sta diventando troppo pesante o ‘ingombrante’ da portare avanti o sul fianco?
Vorresti avere le braccia libere mentre lo porti in braccio?
Sai che puoi gestire buona parte delle tue attività quotidiane portando tuo figlio in modo corretto per entrambi, meno stancante per la tua schiena?
.
I 38 Fiori di Bach sono un rimedio completamente naturale, sicuro, atossico e senza effetti collaterali, che si rivela utile sia per te prima, durante e dopo la gravidanza, sia per il tuo neonato o bambino.
Le emozioni che si vivono durante la gravidanza sono grandi e mutevoli, e i Fiori possono aiutarti ad essere più serena e tranquilla per poter affrontare al meglio questa esperienza così unica e importante nella tua vita. I cambiamenti fisici e ormonali che si vivono durante i nove mesi, e le novità a cui si va incontro, possono far insorgere sia in te che nel tuo bimbo tutta una serie di nuove emozioni che vi destabilizzano, o che talvolta possono dar luogo anche a delle sintomatologie fisiche. Parliamo di paure, insicurezze, nervosismo, stanchezza, stress etc… che durante la gravidanza possono mettere a dura prova l’equilibrio della futura mamma; anche dopo la nascita del bambino, a volte preoccupazione per la sua crescita, la salute, il pensiero di non essere all’altezza del nuovo ruolo, i ricordi dolorosi se il parto è stato traumatico, la difficoltà a gestire la nuova situazione o le persone invadenti o, ancora, per quanto riguarda i neonati e i bambini, tutte le sfide che la crescita gli mette davanti come la nascita, l’ambientamento alla vita fuori dall’utero, la dentizione, le prime coliche, le crisi di pianto o l’inserimento al nido, la gelosia per l’arrivo di un nuovo fratellino o sorellina per i bimbi più grandi etc… una lista che potrebbe davvero continuare all’infinito.
Se ti ritrovi in queste emozioni appena descritte o nelle innumerevoli altre che non abbiamo citato, i Fiori di Bach possono fare al caso tuo e rivelarsi un valido sostegno che agisce dolcemente su ognuno aiutandolo a ritrovare il proprio benessere ed equilibrio interiore. I rimedi lavorano sulle emozioni negative che emergono in questi momenti, e dissipandole come nubi riportano la persona in contatto con sé stessa, così da farle ritrovare l’armonia e la serenità, grazie alle quali il corpo avrà a disposizione maggiore forza e strumenti e farà funzionare al meglio le sue naturali difese.
Ogni persona è un individuo unico e speciale, per questo non esistono delle efficaci miscele preconfezionate, ma è opportuno per ognuno trovare il mix adatto di Fiori che in quel momento fa al suo caso. Inoltre i Rimedi del Dott. Bach sono stati riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come medicina complementare, ed è per questo che non si sostituiscono mai alle terapie mediche, ma anzi lavorano in sinergia con esse, potenziando e accelerando il loro effetto verso una completa guarigione.
In questo incontro gratuito per tutti gli associati*, Sarah Paroletti, floriterapeuta certificata, ci introdurrà nel mondo dei Fiori di Bach e potrete apprenderne le mille applicazioni.
Quando: giovedì 7 luglio 2016 dalle 10.30. Gli incontri durano circa 1 ora e mezza e sono gradite le prenotazioni.
Per chi: futuri e neogenitori. I bambini sono i benvenuti!
* Tutte le attività di Latte & Coccole sono rivolte agli associati. Per associarsi a Latte & Coccole è sufficiente compilare la richiesta e pagare la quota di 10 euro che ha validità per tutte le attività che si terranno nell’anno solare.
Quando si inizia lo svezzamento, spesso le mamme pensano che in quattro e quattr’otto il pupo spazzolerà piattoni di minestra… ma se tu hai iniziato a proporre i cibi solidi già da settimane e il tuo bimbo ancora fa solo degli assaggi, forse sei presa da mille dubbi. Cosa sto sbagliando? Devo cambiare menù?
Se poi allatti, ecco che tutti ti danno la soluzione: la colpa è del tuo latte, finchè continui ad allattare il tuo bambino è ovvio che non mangerà nulla.
Quindi devi svezzare bruscamente dal seno per poter finalmente vedere il tuo piccolo mangiare a tavola con voi? Assolutamente no…
CLICCA QUI PER LEGGERE IL SEGUITO
La comunicazione empatica Quante volte hai parlato con tuo figlio/a senza essere riuscito a trasmettere ciò che veramente intendevi? Quante volte hai avuto la sensazione che tuo figlio facesse fatica a comprendere quello che stavi dicendo, o hai pensato che non ti ascoltasse per niente? Quante volte devi ripetere sempre la stessa cosa e ti sembra di non capirvi mai? Molti di noi, genitori e non, fanno queste esperienze, ogni giorno, con i figli, e in generale in famiglia e fuori. Possiamo fare qualcosa per cambiare queste situazioni? Quando comunichiamo, conta molto la nostra intenzione e come comunichiamo. Se attraverso le nostre parole riusciamo a connetterci empaticamente all’altra persona, parlando senza giudicare, diventa molto più probabile che anche l’altro si interessi a noi. Questo tipo di comunicazione ci invita a considerare a cosa stiamo reagendo quando parliamo, a scoprire i sentimenti che questo solleva in noi, ai bisogni che sono alla base di questo sentimento, e a che cosa possiamo chiedere concretamente a noi stessi o agli altri per far sì che il nostro bisogno cominci ad essere soddisfatto.
Impariamo così a dare empatia a noi stessi e agli altri, a connetterci con il nostro cuore e con quello degli altri.
Venite ad esplorare ed apprendere insieme a noi la comunicazione empatica in questo seminario introduttivo ai concetti della comunicazione empatica e non violenta.
Il seminario è a numero chiuso e con preiscrizione obbligatoria e sarà tenuto da Sheri Parpia.
Quando: sab 16 maggio 2015 dalle 14:30 alle 18:00 e domenica 17 maggio dalle 9:30-13:00 e 14:00-17:00 (pranzo insieme).
I bambini sono i benvenuti e sarà predisposto uno spazio per i più grandi (i piccoli stanno con noi) se vogliono giocare per conto loro. Lo spazio è baby friendly.
Siamo a disposizione anche per altre date su vostra proposta con un numero sufficiente di interessati.
Costi: prezzo promozionale per questo seminario! 100 euro. Se venite in coppia 150 euro anzochè 200!
La formatrice:
Sheri Parpia è studente di Comunicazione Non Violenta da diversi anni ed è stata ammessa al percorso di certificazione nel 2013.
Si occupa di ascolto e comunicazione amorevole, rispettoso e non giudicante in vari ruoli sin dal 1975, iniziando a lavorare come volontaria in gruppi universitari organizzati per dare sostegno tramite servizi telefonici notturni ad altri studenti con problemi di depressione, per poi dedicarsi ad ascolto di donne con figli piccoli (1985), diventa formatrice nel 2004 per gruppi di volontari e genitori. Studente di Comunicazione Nonviolenta dal 2003, ha fatto numerosi corsi insieme a Vilma Costetti ed altri formatori di CNV.
.
Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento
Carla Hannaford
L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
Il laboratorio “Cresciamo insieme” offre uno spazio di gioco ai genitori e ai bambini da 0 a 15 mesi. Ogni bimbo potrà conoscere e sperimentare oggetti morbidi ed elastici, come la stoffa, resistenti, come il legno, che si lanciano come una palla, tutto sarà nuovo e importante, e soprattutto sarà al servizio dello sviluppo delle sue abilità motorie, inoltre la condivisione con gli altri bambini favorirà la socializzazione.
I genitori partecipano attivamente e vengono aiutati ad osservare l’attività spontanea del bambino per capire quale fase sta attraversando, e come aiutarlo nelle sue tappe che lo porteranno al camminamento.
Il laboratorio è condotto da Roberta Bassani, danza-movimento terapeuta e educatore del movimento in età evolutiva (IDME – Approccio BMC) E Margherita Ferraro, BMC, TNPEE, AIMI.
Per chi: bambini da 0 a 15 mesi accompagnati da uno o entrambi i genitori
.
Sapete perché la palla è il gioco più amato dai bambini?
Venite a scoprirlo insieme a noi! Tornano i laboratori di gioco e crescita psicomotoria di Latte & Coccole, insieme ad Angelica Costa!
Guideremo bimbi e genitori alla scoperta attraverso i sensi e alla conoscenza specifica di
palle, palloni, palline e palloncini
piccole, grandi, gigante e piccini
di velluto, legno, metallo o a palline
leggere come l’aria e pesanti come un elefante!
da sfiorare, aggrappare, calciare e lanciare
da far quello che vi va di fare!
In questo laboratorio di stimolazione psicomotoria, cognitiva e creativa, studiato per incrementare le loro abilità motorie, lavoreremo anche sulla percezione dello spazio e il rafforzamento del rapporto bambino-mamma/papà attraverso il gioco spontaneo e creativo.
Conduce Angélica Costa, esperta in educazione del movimento in età evolutiva.
Laboratorio a numero chiuso!
Quando: martedì 18 giugno dalle 16.30 alle 17.45
Chi: bambini da 1 a 3 anni
Costo: 10€
.
Lo sviluppo psicomotorio è fondamentale per ogni essere umano.
Spesso come genitori non sappiamo però cosa aspettarci:
– è normale che non faccia o faccia questo o quello per la sua età?
– perchè il suo cuginetto già sta seduto/striscia,/rotola/gattona e lui/lei no?
– come posso comprendere se le tappe si stanno succedendo nel modo più armonico e fisiologico?
– posso fare o correggere qualcosa per accompagnare mio figlio in questa avventura?
In questi mesi vi abbiamo accompagnati e risposto a queste domande con i nostri corsi, laboratori e incontri-dibattiti: e ora che arriva l’estate??
Abbiamo pensato anche a questo :)!
In questo minicorso prima della pausa estiva vi daremo gli strumenti per continuare – o iniziare 🙂 – ad accompagnare i vostri piccoli nella loro crescita.
Grazie all’osservazione e interazione individuale con ogni singolo bambino, apprenderai a che punto dello sviluppo psicomotorio è il tuo bimbo e ti insegneremo esercizi specifici mirati per seguirlo e agevolare la sua crescita durante l’estate. Tutto questo in modo divertente e giocoso!
Il corso è condotto da Angelica Costa, psicologa, psicomotricista ed educatrice del Movimento in Età Evolutiva (IDME, SME)
Per chi: bambini da 0 a 6 mesi
Quando: GIOVEDÌ 20 e 27 giugno dalle 11.30 alle 13.00
Attenzione: Solo per il 27 giugno, il minicorso avrà il costo di 20 € invece di 25€!
Inoltre, a tutti gli iscritti sarà dato in buono sconto del 20% per l’iscrizione al corso Baby Moves che riprenderà a settembre.
Il corso è a numero chiuso, iscrivetevi presto!
.
.