SEI NELL'AREA TEMATICA ‘0- 4 ANNI’
Mercoledì 4 dicembre dalle 10.30 incontro tematico su CAPRICCI E VIZI.
“Vuole solo stare in braccio!”
“Fare la spesa con lei è una cosa impossibile, vuole tutto quello che vede!”
“Lo hai già viziato!”
“Non è capace ad aspettare neanche due minuti!”
“Con me fa il diavolo a quattro, con gli altri è un angelo”
“Non capisco perché si impunta su certe cose…”
Spesso i genitori non riescono a gestire il pianto e certi comportamenti dei bambini che i parenti ed amici classificano come “capricci”.
Ma cosa fare quando non sai che fare?
Davvero l’unica spiegazione sono i capricci? Ma alla fine che significa “fare i capricci”? E perché li fanno?
Davvero l’unica soluzione è dargli uno sculaccione o una strillata?
Parleremo di come funziona il cervello di un bambino e di come gestire i momenti difficili
Con Antonella Sagone, mamma, psicologa ed IBCLC e Martina Carabetta, mamma, IBCLC e fondatrice di Latte & Coccole
Quando: mercoledì 4 dicembre dalle 10.30 alle 12.00
Contributo richiesto: 10€
Vi ricordiamo che gli incontri tematici sono riservati alle socie. Se non avete la tessera potete farla quando venite (10,00€) e ora avrete anche la tessera 2020 compresa
LA NATURA PER TE E IL TUO BAMBINO
Come prevenire e curare i piccoli malanni di mamme e bambini
Incontro informativo di Aromaterapia e altri rimedi naturali
…per il benessere e la prevenzione dei malanni stagionali
In questo incontro parleremo di come usare le risorse preziose della Natura per prevenire, alleviare o curare i disturbi e malanni che possiamo avere dalla gravidanza alla prima infanzia, con un occhio anche alla stagione fredda.
Martedì 19 novembre porta il tuo bambino al laboratorio
“Tocca e suona!”
Laboratorio sensoriale su tatto e udito per bimbi da 1 a 4 anni
.
Cosa è e a che cosa serve un laboratorio sensoriale?
Perché mio figlio vuole sempre stare in braccio?
Mi dicono tutti che lo sto abituando male, gli sto provocando danni?
Ma come faccio se piange??
Ha già “imparato” i vizi?
Non è troppo attaccato a me?
Quando diventano un po’ indipendenti?
Se lo allatto ogni volta che richiede, gli sto dando cattive abitudini?
Si staccherà mai da me?
Queste sono alcune domande che si pongono i neogenitori dopo la nascita di un figlio. O se non se le pongono loro, è il resto del mondo intorno che li sollecita a farsele! ma cosa possiamo davvero aspettarci da un lattante o un bambino comunque molto piccolo? Come mai tutti protestano quando non stanno in braccio? Sei tu che stai sbagliando qualcosa?? Ti resterà appiccicato davvero alla gonna fino alla maggiore età come ti avvisano amici e parenti?
In questo incontro parleremo delle caratteristiche fisiologiche dell’essere umano e di cosa dice la teoria dell’attaccamento. Scopriremo cosa dicono le ricerche che hanno studiato l’infanzia, chi sono i bambini (e non solo loro) “indipendenti ed autonomi” e quelli che non lo sono diventati.
Quando: mercoledì 6 novembre 2019 dalle 10.30 alle 12:15
A PICCOLI PASSI
Laboratorio di educazione al movimento e alla danza con mamma e papà
Per genitori e bimbi 13 mesi-4 anni
A Piccoli Passi è un laboratorio a sostegno dello sviluppo dell’espressione del Movimento dell’integrazione sensoriale del bambino da 13 mesi a 3 anni.
In questa fase dello sviluppo psicomotorio i bambini hanno un grandissimo bisogno di muoversi e scoprire come usare al meglio e in tutte le sue potenzialità la stazione eretta conquistata quando si sono lasciati e hanno iniziato a muovere i primi passi. Spesso non vengono messi nelle condizioni di muoversi come meglio vorrebbero o l’ambiente non è idoneo a farlo.
Ecco quindi che in questo spazio dedicato a loro potranno sviluppare in modo divertente e armonico, con la conduzione della nostra espertissima Roberta, il loro “argento vivo”, in modo da usare al meglio il loro corpo, le loro nuove capacità motore, canalizzare la loro energia, trovare giochi nuovi a costo zero.
Il laboratorio è condotto da Roberta Bassani, danza-movimento terapeuta, insegnante di massaggio infantile AIMI e educatore del movimento in età evolutiva (IDME – Approccio BMC)
Stai per affrontare le prime pappe? Devi svezzare ora e non sai da che parte iniziare?
Vieni al nostro
CORSO TEORICO E PRATICO PER AFFRONTARE SERENAMENTE L’INTRODUZIONE DEI CIBI SOLIDI E SVEZZARE IL PUPO CON I CIBI DELLA FAMIGLIA
Il primo corso in Italia, nato ormai 25 anni fa, che ha accompagnato centinaia di famiglie a svezzare con piacere e divertimento per tutti, grandi e piccini, questa importante fase della crescita dei piccoli.
– Quando è il momento migliore per introdurre i cibi solidi?
– Come posso svezzare il mio bambino a seconda della stagione?
– Sarà una cosa così drammatica come mi hanno raccontato?
– Come semplificarmi la vita?
– Devo per forza preparare brodi vegetali e usare pappine e omogeneizzati?
– Come usare i cibi della famiglia e non dover moltiplicare il tempo in cucina?
– Come preparare pietanze che vadano bene sia per figli più piccoli che quelli più grandi?
A tutte queste domande potete trovare risposta in questo corso teorico (e pratico, per i bimbi di 6 mesi o più) sull’introduzione dei cibi solidi.
Inoltre questo corso è utile alle mamme (e papà, zie e nonne…), che:
– stanno per approcciarsi all’introduzione dei cibi solidi e vogliono affrontarla senza ansie o complicazioni inutili
– vogliono dare un’impostazione serena e sana al rapporto col cibo ai loro figli
– hanno già iniziato lo svezzamento senza molto successo e non sanno come affrontare e risolvere i rifiuti del bambino
– hanno iniziato lo svezzamento con brodi e pappe e vorrebbero cambiare strategia
– vogliono saperne di più sullo svezzamento coi cibi della famiglia (anche detto autosvezzamento)
– hanno un bambino anche più grandicello che rifiuta il cibo se non è omogeneizzato o passato
Per i bimbi di 6 mesi se volete che sperimentino praticamente i cibi solidi, vestiteli con un body semplice senza colletti o pizzi, e portate un grande bavaglino e un asciugamano.
Il corso è condotto da Martina Carabetta, IBCLC e autrice del libro Svezzamento Senza Stress, mamma di due ragazzi svezzati senza stress, e conduttrice di corsi sullo svezzamento da 25 anni.
Il corso si ripete circa ogni mese. A luglio ed agosto il corso non si tiene!
Prossimo corso: 11 aprile
Orario: h 12.30 – 16.30 pranzo incluso per grandi e piccini . (date da confermare a raggiungimento n° minimo iscritti) . I corsi sono circa uno al mese.
Attenzione: è obbligatorio confermare la presenza e n° adulti entro e non oltre 7-5 giorni prima del corso altrimenti la data può essere cancellata.
Le date e orari sono suscettibili di variazione e il corso viene attivato con un minimo di 4 adesioni. Dovete prenotare entro una settimana max 5 giorni prima via mail, telefono o FB e chiedere conferma di data e orario. Corsi a numero chiuso.
Ogni corso dura 4 ore, dalle 12.00 o dalle 12.30 alle 16.30 circa (guarda la data confermata che ti interessa)
Costo: 40,00 € (bambino più un accompagnatore, gli altri accompagnatori sono i benvenuti e pagano solo 15 € come contributo pranzo o merenda) . Per prenotare inviateci una mail con oggetto CORSO SVEZZAMENTO! Hai già frequentato il corso e vuoi tornare? Paghi solo 15 €
Per ricevere info o prenotarti per la prossima data, compila il form qui sotto. Ti contatteremo via mail per darti tutte le info e rispondere alle tue domande.
Cosa dicono di questo corso le mamme:
– Sono tornata a casa molto rasserenata! Mi avevano raccontato storie terrificanti di bambini in lacrime e mamme all’inseguimento col cucchiaio colmo, noi non lo faremo! Maria Chiara mamma di Elisa
– Molto interessante, semplice e chiaro, esaustivo. Elena mamma di Paolo
– Mi è piaciuto molto l’approccio naturale e rispettoso dei segnali del bambino! Anna mamma di Giacomo
Stai allattando da più di un anno?
Sei alle prese con un bambino che cammina e chiede il seno dovunque?
Tutti ti dicono che non è normale allattare ancora e che dovresti smettere con questa cattiva abitudine?
Ti stai chiedendo se non sia arrivato il momento di smettere o dare dei limiti?
Il latte gli serve davvero o è ormai diventato “acqua”?
Allattare un bambino dopo l’anno è un’esperienza totalmente diversa dal dare il seno a un lattante di 3 o 6 mesi. E se già nei primi mesi in genere le mamme non hanno molti esempi o modelli di riferimento su cui basarsi per avere una sorta di “guida” per orientarsi, dopo l’anno c’è il buio più totale!
Per non parlare della stigmatizzazione sociale per cui si viene additate come matte scatenate che stanno facendo danni psicofisici permanenti!
E’ abbastanza raro trovare altre donne che allattano come te un bimbo grandicello, per cui è molto facile sentirsi mosche bianche e farsi prendere da mille dubbi o paure…
In questo incontro faremo chiarezza su miti e credenze sull’allattamento dopo l’anno, incluso:
- diventerà mammone e appiccicato a me?
- sarà più difficile l’inserimento al nido?
- posso fare cure mediche o indagini diagnostiche?
- posso iniziare una nuova gravidanza?
- sarà più difficile togliergli il seno?
- come mettere limiti alle poppate in alcune situazioni?
- per smettere di allattare dovrò fare la valigia per tre giorni o mettere il peperoncino sui capezzoli?
Mamma, Papà, da quando siete genitori, non avete un attimo per parlare della nuova vita a tre?
L’ arrivo del bimbo/a ha destabilizzato i vostri equilibri e faticate nel ritrovare la calma anche verso l’altro? O qualcosa non è proprio come ve lo aspettavate?
Vi trovate spesso a essere frustrati o arrabbiati l’uno con l’altro?
Vorreste trovare un terreno comune per l’educazione dei figli?
Fermiamo il Tempo, in uno Spazio a voi genitori dedicato per poter condividere in totale libertà ed in un piccolo gruppo, qualsiasi cambiamento che la nascita di un figlio può generare.
Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini
deve cominciare ad occuparsi dei Genitori
John Bowlby
Nel primo anno di vita di una Coppia genitoriale accadono davvero molte cose, in cui gli eventi, dalla gravidanza, nascita e puerperio si susseguono ad una “velocità” tale che non consentono di fermarsi ed elaborare dei momenti particolarmente significativi, sia per la neo mamma che per il neo papà.
Tutti i mercoledì dalle 17,00 alle 18,00 CRESCIAMO INSIEME ANCHE PER BIMBI PIÙ GRANDICELLI!
Cosa può fare per le sue capacità ed età? Ancora non gattona/non cammina: è un problema?
Gli sto dando gli “stimoli giusti”?
Con quali giocattoli farlo/a giocare?
L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga sulla base delle sue capacità correlate all’età e punto dello sviluppo psicomotorio e con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
ROMA Ven 27 e sab 28 SETTEMBRE 2019 HOTEL DEI CONGRESSI VIALE SHAKESPEARE, 29 (EUR Fermi)
VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019 WORKSHOP TEORICO E PRATICO-ESPERIENZIALE H 14,00 – 19,00 “ESPERIENZA SOMATICA E SVILUPPO SENSOMOTORIO DEL FETO E DEL NEONATO” Con Roberta Bassani e Vera Parodi
CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI DEL WORKSHOP
*
SABATO 28 SETTEMBRE 2019 4° CONVEGNO NAZIONALE H 8.30 – 19,00 “ASSISTERE LA DIADE MADRE-BAMBINO” Integrazione delle professioni e degli aspetti fisiologici per una migliore care
PROGRAMMA 8.00 Registrazione 8.30 La diade: sistema semplice o complesso? Perché servono integrazione e sinergia Martina Carabetta, IBCLC – Roma 9.00 Quando la mamma è una puerpera. L’importanza dimenticata delle prime settimane Irene Bisignano, ostetrica – Roma 10.00 Postura nel feto e nel neonato: endo- ed esogestazione e segnali di attenzione per l’operatore perinatale Vera Parodi, osteopata ROI – Roma 10.45 Case report sui problemi di suzione: quando i professionisti lavorano insieme 11.00 Coffee Break 11.20 L’equilibrio delle funzioni orali nel neonato e nel bambino Chiara Piscitelli, logopedista – Roma ed Elisa Buzzi, dentista ortodontista – Pavia 13.20 Pranzo 14.45 Formazione degli specializzandi in pediatria: presentazione del primo progetto italiano Andrea Parri, pediatra – Siena 15.00 Come nasce la diade: biologia del bonding Annamaria Moschetti, pediatra – Taranto 16.00 Paced bottlefeeding – interferenza dell’uso dei biberon e come minimizzarlo Martina Carabetta, IBCLC – Roma 16.40 Dall’onnipotenza all’empowerment. Rimettere la mamma al centro Antonella Sagone, psicologa – Roma 17.20 Strumenti pratici per migliorare il nostro approccio professionale Mirta Mattina, psicologa, psicoterapeuta – Roma 18.45 Conclusioni, post test e saluti 19.00 Chiusura del convegno
CON IL PATROCINIO DI |