SEI NELL'AREA TEMATICA ‘0- 4 ANNI’
Stai cercando un’attività di recupero fisico post parto da fare col tuo bambino?
La gravidanza ti ha lasciato dei chili in più?
Dopo il parto ti senti legata e poco in forma?
Non riesci a trovare un momento nella settimana per dedicarti a te stessa e al tuo benessere?
Vorresti fare un’attività fisica dolce e piacevole che non ti costringa a lasciare il tuo bambino?
Non riesci a trovare il tempo o il modo di rilassarti col bambino sempre con te?
Vorresti trovare un modo dolce per recuperare le energie?
Ti piacerebbe fare un’attività per te stessa ma anche in sintonia col tuo piccolo?
Passi troppo tempo in casa sola?
Vorresti fare un pò di attività fisica, ma non sai come organizzarti col neonato?
Questo gruppo è pensato per te.
Il Massaggio Infantile ® favorisce la conoscenza reciproca, lo sviluppo di un intenso legame affettivo tra mamma/papà e bambino e la comunicazione profonda.
Il massaggio ha innumerevoli effetti positivi sullo sviluppo fisico e la maturazione dei bambini, poiché stimola:
– gli organi di senso, e di conseguenza, la percezione di sé;
– i diversi apparati che sostengono le funzioni fisiologiche;
– favorisce la digestione e previene le coliche;
– favorisce il rilassamento e il sonno;
– aumenta la resistenza immunitaria;
– aiuta l’auto-regolazione dei ritmi fisiologici (respirazione, frequenza cardiaca, nutrizione, evacuazione, sonno-veglia)
Inoltre, riduce lo stress postparto, essendo particolarmente efficace per le mamme che hanno avuto un cesareo. È una pratica semplice e una modalità piacevole di conoscere e stare col proprio bambino!
Ma il nostro corso vi offre un PLUS! Incluso nel percorso infatti c’è un 6° incontro extra con la IBCLC in cui parleremo anche di allattamento, alimentazione (anche biberon o svezzamento), cura quotidiana, e risponderemo a tutte le vostre domande.
Inoltre, le conduttrici Roberta e Margherita, grazie alla loro esperienza più che ventennale come Educatori Somatici e del movimento in età evolutiva BMC (BMC (Body Mind Centering ®), aggiungeranno la loro competenza spiegandovi le interazioni con lo sviluppo motorio tappa per tappa, per ogni bimbo.
Questo corso è anche un gruppo di incontro e un luogo informale, protetto ed ospitale, a misura di mamma e bambino, dove le neomamme possono trovarsi coi loro piccoli e, mentre imparano e ripetono la tecnica di massaggio infantile, fanno anche loro un po’ di rilassamento, chiacchierano, fanno una sana merenda, trovano amicizia e confronto:
- Risposte ai dubbi e domande del puerperio
- Esercizi per il recupero della forma fisica postparto
- Occasioni di confronto e discussione sulla maternità e la vita quotidiana col bebè
- Amicizia con altre mamme
- Solidarietà
- Empatia
I papà sono i benvenuti
Porta un asciugamano, l’olio per il massaggio te lo diamo noi.
E’ possibile richiedere corsi anche in altri orari o giorni con un minimo di 3 iscrizioni.
Il corso è tenuto da Roberta Bassani e Margherita Ferraro, AIMI, con la partecipazione di Martina Carabetta, IBCLC (Consulente Professionale in Allattamento Materno)
• Quando: il mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 15:30. Circa ogni 6 settimane inizia un ciclo. Facciamo pausa durante Feste natalizie e a luglio e agosto
• Durata: 6 incontri
• Costo: 95 € – Se vieni con un’amica, avete entrambe lo sconto del 10%!
Come prenotarti: il corso è a numero chiuso, scrivici per riservare il tuo posto!
Per prenotare il tuo posto al corso o per richiedere informazioni sulle date, le modalità di pagamento e le caratteristiche del corso manda un email a info@latteecoccole.it
Martedì 18 aprile al Bebè Cafè occasione imperdibile!
Proiezione e discussione del DVD “Il primo sguardo”, intervista a Marshall Klaus.
In questo DVD il Prof. Marshall Klaus, neonatologo di fama internazionale e consigliere OMS/UNICEF ci spiega come mai le prime ore di vita sono così preziose:
“A differenza di ciò che si crede, il bambino nasce sveglio e attento, in uno stato ideale per conoscere i genitori.”
Grazie alle esperienze intime e commoventi di quattro famiglie “appena nate” scopriremo come il bambino dovrebbe essere accolto per facilitare il legame affettivo e per agevolare alcuni importantissimi processi fisiologici tra cui la colonizzazione batterica, la termoregolazione e l’avvio dell’allattamento.
Viene spiegato inoltre come riconoscere il linguaggio corporeo del piccolo per meglio capire le sue esigenze, sin dai primi minuti di vita!
Cosa gli faccio fare tutto il santo giorno?
Cosa gli faccio fare tutto il santo giorno in casa???
Eccoci siamo qui per te!TUTTI I MERCOLEDì DALLE 11,00 ALLE 12,00!
SCRIVICI PER PRENOTARTI!
Cosa può fare per le sue capacità ed età? Ancora non gattona/non cammina: è un problema?
Gli sto dando gli “stimoli giusti”?
Con quali giocattoli farlo/a giocare? L’attività principale di un bambino è quella di sperimentare se stesso ed esplorare il mondo che lo circonda. Il proprio modo di sentire, conoscere lo spazio, le sue capacità motorie e di relazione si esprimono attraverso l’arte del gioco e del movimento, strumenti questi che facilitano i naturali processi evolutivi e di apprendimento del bambino. E’ importante che in questa prima fascia di età ciò avvenga sulla base delle sue capacità correlate all’età e punto dello sviluppo psicomotorio e con la presenza del genitore che rassicura e rinforza ogni sua scoperta.
Il movimento fisico dalla prima infanzia e per tutta la vita, gioca un ruolo importante nella creazione delle reti neurali, che stanno alla base dell’apprendimento
Carla Hannaford
Il laboratorio “Cresciamo insieme” offre uno spazio di gioco ai genitori e ai bambini da 0 a 15 mesi. Ogni bimbo potrà conoscere e sperimentare oggetti morbidi ed elastici, come la stoffa, resistenti, come il legno, che si lanciano come una palla, spazio per muoversi in tanti modi diversi, tutto sarà nuovo e importante, e soprattutto sarà al servizio dello sviluppo delle sue abilità motorie, inoltre la condivisione con gli altri bambini favorirà la socializzazione.
Le attività e spunti che vi daremo nel laboratorio saranno preziosi per poter poi organizzare tempi e spazi a casa, capire cosa aspettarsi dal bambino e come farlo giocare e intrattenerlo nell’arco della giornata in modo corretto e piacevole sia per il piccolo che per i genitori.
La nascita di un figlio o di una figlia si accompagna spesso, ma non sempre, alla nascita di un padre.
Non è solo un padre biologico e/o legale, ma una figura di riferimento importante per il processo di crescita del neonato e per il sostegno alla famiglia nelle sue molteplici forme.
Esser padri è un processo in continuo divenire che attraversa diverse fasi e parallelamente al figlio o alla figlia anche il padre cresce e si trasforma: accompagna il processo di graduale autonomia e di indipendenza ed educa in coppia con la madre o con altri partner e figure di riferimento.
Gli incontri tematici “Io e Papà” nascono dall’esigenza di vivere uno spazio di pensiero, riflessione e socializzazione tra uomini e padri sulla paternità.
L’obiettivo è quello di costruire esperienze positive di scambio, incontro e confronto con la facilitazione di uno psicologo psicoterapeuta anche lui padre.
Domenica 2 aprile alle ore 17.00 torna la Lezione concerto per bimbi e genitori ispirata alla Music Learning Theory di E. Gordon.
Il nostro insegnante AIGAM, Daniele Montanari, e tre musicisti ospiti canteranno e suoneranno per loro.
Bambini i genitori si troveranno immersi in un’atmosfera rilassata e stimolante, ricca di opportunità di apprendimento e di interazione con il magico mondo della musica.
La lezione concerto è per genitori accompagnati dai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Sono benvenuti i fratelli più grandi.
E’ necessaria la prenotazione entro il 20 marzo 2017. La Lezione concerto è a numero chiuso.Orario: 17.00 – 18.30
Vi aspettiamo domenica 2 aprile insieme alla magia della musica e ogni giovedì alle 17.30 alla Musicainfasce!
.
Martedì 23 febbraio alle ore 17.30 – fino alle 19.00 circa – incontro gratuito per futuri e neogenitori con Franco De Luca, pediatra e omeopata, autore del libro “Bambini e (troppe) medicine”.
Quali sono i malanni che più spesso affliggono i nostri bambini?
Come comportarci di fronte a un raffreddore, mal di gola, tosse o vomito e diarrea?
Come faccio a capire se è una cosa più seria?
Come capisco se devo andare in ospedale?
Serve davvero l’antibiotico?
Come capisco se il bambino cresce bene?
Questo incontro vuole:
Quante volte hai parlato con tuo figlio/a senza essere riuscito a trasmettere ciò che veramente intendevi? Quante volte hai avuto la sensazione che tuo figlio facesse fatica a comprendere quello che stavi dicendo, o hai pensato che non ti ascoltasse per niente? Quante volte devi ripetere sempre la stessa cosa e ti sembra di non capirvi mai? Molti di noi, genitori e non, fanno queste esperienze, ogni giorno, con i figli, e in generale in famiglia e fuori. Possiamo fare qualcosa per cambiare queste situazioni?
Quando comunichiamo, conta molto la nostra intenzione e come comunichiamo. Se attraverso le nostre parole riusciamo a connetterci empaticamente all’altra persona, parlando senza giudicare, diventa molto più probabile che anche l’altro si interessi a noi. Questo tipo di comunicazione ci invita a considerare a cosa stiamo reagendo quando parliamo, a scoprire i sentimenti che questo solleva in noi, ai bisogni che sono alla base di questo sentimento, e a che cosa possiamo chiedere concretamente a noi stessi o agli altri per far sì che il nostro bisogno cominci ad essere soddisfatto.
Impariamo così a dare empatia a noi stessi e agli altri, a connetterci con il nostro cuore e con quello degli altri.
Negli anni passati abbiamo svolto seminari residenziali di due giorni intensivi (vedi il programma qui )
Quest’anno abbiamo pensato di proporvi anche dei seminari più snelli per chi aveva difficoltà a dedicare un intero fine settimana al corso.
Ecco la nostra nuova proposta per chi vuole conoscere e migliorare il suo modo di comunicare e rapportarsi con se stesso e con gli altri (quando entrerai in questo mondo scoprirai che potrai averne benefici non solo con i figli!)
Comunicazione Empatica – programma completo
1 – Introduzione alla comunicazione empatica (tutta la giornata di sabato o domenica)
La partecipazione a questo seminario di base è prerequisito per poter accedere alle altre sessioni.
2 – Seminari avanzati tematici brevi di due ore per chi ha frequentato la sessione introduttiva (mezze giornate di sabato o domenica).
a) Osservare, non giudicare
b) Sentimenti, prendere la responsabilità per noi stessi
c) Bisogni
d) Richieste – cosa vogliamo dagli altri
e) Empatia per noi stessi
f) Dire grazie
g) Gestire la rabbia
h) Sensi di colpa
Venite ad esplorare ed apprendere insieme a noi la comunicazione empatica in questo seminario introduttivo ai concetti della comunicazione empatica e non violenta.
Il seminario è a numero chiuso e con preiscrizione obbligatoria e sarà tenuto da Sheri Parpia.
Quando: Primo seminario sab 27 febbrao 2016. Orario: 10:00 -13:00/ pausa pranzo/ 14:30 – 18:00
I bambini sono i benvenuti e sarà predisposto uno spazio per i più grandi (i piccoli stanno con noi) se vogliono giocare per conto loro. Lo spazio è baby friendly.
Siamo a disposizione anche per altre date su vostra proposta con un numero sufficiente di interessati.
Costi: prezzo promozionale per questo seminario: 70 euro. Se venite in coppia 105 euro anzichè 140!
La formatrice:
Sheri Parpia è studente di Comunicazione Non Violenta da diversi anni ed è stata ammessa al percorso di certificazione nel 2013.
Si occupa di ascolto e comunicazione amorevole, rispettoso e non giudicante in vari ruoli sin dal 1975, iniziando a lavorare come volontaria in gruppi universitari organizzati per dare sostegno tramite servizi telefonici notturni ad altri studenti con problemi di depressione, per poi dedicarsi ad ascolto di donne con figli piccoli (1985), diventa formatrice nel 2004 per gruppi di volontari e genitori. Studente di Comunicazione Nonviolenta dal 2003, ha fatto numerosi corsi insieme a Vilma Costetti ed altri formatori di CNV.
.
Come mai davanti a un gioco ci sta pochi minuti e poi perde subito l’interesse e tutta la sua attrattiva?
Come faccio a far passare questi pomeriggi interminabili invernali se non possiamo uscire?
Non posso comprare un gioco nuovo ogni settimana altrimenti si annoia!!
E che dire di tutta questa plastica? Ci possiamo difendere dall’invasione dei derivati del petrolio? (Con beneficio anche del portafogli e del pianeta!)
Cassetti e cesti pieni di giocattoli nuovissimi… Luci intermittenti, palestrine ultradinamiche, bambole che si vestono da sole, e chi più ne ha più ne metta…
Centinaia di euro in giochi e giochini, e siamo sempre alla ricerca del gioco che gli piaccia e lo intrattenga più di 3 minuti… Hai presente l’ultimo acquisto o regalo della zia? Quanto ci gioca davvero il pupo?
Nell’incontro sui capricci abbiamo toccato dei temi correlati che tornano e ritornano… Quindi ora vi proponiamo il tema strettamente correlato della fiducia nelle competenze dei bambini.
Ovvero, dove fissare i limiti su cosa può fare il bambino? E cosa fare con i “pericoli”? Cosa può essere lasciato libero di fare e cosa no?
Ne parleremo insieme giovedì 5 febbraio dalle 15.00 (eccezionalmente) alle 17.00
Useremo come libro di riferimento Il concetto del continuum (a vostra disposizione in sede)
E anche stavolta abbiamo una filastrocca ad hoc per voi! (clicca sopra l’immagine per ingrandirla)
Il bebè Cafè e gli incontri gratuiti sono rivolti ai soci di Latte & Coccole. Se non sei ancora socia, puoi venire ad associarti al prossimo incontro!
.